Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] Questo accade per ogni mappa unidimensionale della forma
in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di tipo quadratico (cioè cinetica per unità di volume dovuto alle armoniche u(k) con vettore d'onda compreso tra k e k + dk.
Si osservi che la teoria ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al gradi di libertà del sistema che si riferiscono alla lunghezza d'onda più corta. Dopo aver eseguito questa somma parziale, rimaniamo ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] interazioni tra le particelle: un esempio particolarmente importante è la possibilità di modificare la fase della funzioned'onda in modo indipendente nei diversi punti dello spazio-tempo, che è ritenuta l'origine delle interazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] procedere (Cassata 2004). Nel 1946 riprese le sue funzioni nella facoltà e nel 1949 riassunse la presidenza Gini.
Forse sembrerà strano ma, molti anni dopo, sulla stessa lunghezza d’onda si colloca anche il Nobel 1998 per l’economia A. Sen (1999 ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] stigmatici); un calcolo matematico mostra che a tal fine si possono utilizzare fronti d'onda qualunque, purché abbiano un picco pronunciato nella funzione di autocorrelazione. Per autocorrelazione di un'onda si intende l'integrale del prodotto di due ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] in modi diversi più o meno fantasiosi e anche in funzione delle conoscenze del momento, hanno cercato di restituire su diversi del segnale di ritorno (eco radar)tramite onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa tra 1 mm e 1 m, vale a dire ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] grado di compressione in termini di altezza e la lunghezza d'onda in termini di tono. L'esistenza e il carattere intermedio all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo strato, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] a seconda della natura chimica del sistema. Infine, le funzioni ottenibili mediante la macchina (punto 7) possono essere le quando il sistema viene illuminato con luce di opportuna lunghezza d'onda, l'assorbimento di un fotone da parte dell'unità A2 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] e λ la lunghezza d'onda (il segno − vale per onde progressive e il + per quelle regressive). Per un'onda stazionaria, invece, si ha la relazione
[2] formula,
dove spazio e tempo compaiono come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] limitata. Al crescere dei modi, sono aggiunte frequenze sempre più alte e le oscillazioni di punto zero propagano la funzioned'onda su una regione di spazio crescente. Combinando questa circostanza con il fatto che una reazione a una data energia ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....