In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] descritte mediante le proprietà di anelli commutativi di funzioni (anelli di funzioni C∞), definite sull’insieme di punti. In alla quantizzazione simplettica, o kählerizzazione, per le equazioni d’onda non lineari e al metodo delle orbite nella ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] (➔ batteriofago).
Fisica
Simbolo usuale della lunghezza d’onda; è anche usata per indicare il coefficiente un formalismo in grado di descrivere in maniera rigorosa le funzioni matematiche ed è costruito in modo tale che a ogni espressione ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1878 - ivi 1942), prof. al politecnico di Mosca, quindi (1917-31) direttore dell'istituto di fisica e biofisica e infine dell'istituto di biofisica di Mosca. Ha compiuto interessanti [...] assorbita ed è indipendente dalla lunghezza d'onda della luce incidente. Tra i suoi maggiori lavori di biofisica è la teoria ionica della contrazione muscolare, da lui stesso posta a base della teoria delle funzioni del sistema nervoso centrale. Si è ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di guida d’onda o fibra ottica in cui è possibile la propagazione di un solo modo. Si contrappone a multimodale (➔ fibra). In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una [...] funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali, plurimodali). ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] high frequency omnidirectional radio range) trasmette un segnale a onda cortissima (frequenza compresa fra 108 e 118 MHz); n. all’utente. Il segmento d’utente, tramite l’apparato ricevitore dell’utilizzatore, esegue le funzioni di n., di conteggio del ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] usato nell'impiego delle stazioni radiotelegrafiche militari è quello cosiddetto a maglia. Un gruppo di stazioni funzionanti sulla stessa lunghezza d'onda forma una maglia; su ogni maglia non possono corrispondere più di due stazioni per volta, e ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] e in particolare lungo le aerovie.
Ogni radar primario impiegato nelle funzioni dianzi dette è caratterizzato, oltre che dalla portata, dalla lunghezza d'onda di funzionamento e dalla velocità di rotazione dell'antenna.
Sono chiamati radar secondari ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] . C. A., munito di disco combinatore per il funzionamento con centrali automatiche (se si elimina il disco e si alla distanza λ di un periodo completo e λ sarà la lunghezza d'onda per la pulsazione ω, mentre:
sarà la velocità di propagazione (essendo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] d'urto e la corrente a valle, si ricavano dalle equazioni dell'urto e da quelle del moto sia i valori delle funzioni incognite sia quelli delle loro derivate sull'onda stessa, di guisa che la determinazione del campo risulta in sostanza un problema ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di S risultano uguali a un multiplo pari di mezze lunghezze d'onda o a un multiplo dispari. Le frange sono tanto più distanziate essa è indubbiamente di forma semplice, come tutte le funzioni che non dipendono dalle proprietà di singoli corpi e ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....