• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Fisica [224]
Temi generali [103]
Biologia [96]
Medicina [89]
Chimica [85]
Matematica [82]
Storia [62]
Fisica matematica [60]
Diritto [59]
Ingegneria [57]

PELLICOLA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pellicola Redazione La p. è il mezzo impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate con funzioni diverse nelle fasi della produzione e della distribuzione: dalla ripresa delle immagini, [...] emulsione sensibile alla luce, in cui microcristalli di alogenuri d'argento sono dispersi in una soluzione gelatinosa trasparente. reso sensibile a una diversa gamma di lunghezze d'onda; il loro successivo accoppiamento ai relativi coloranti produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

asintòtico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asintotico asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] quando n tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ Moto a.: moto dotato di velocità a. (v. oltre). ◆ [MCQ] Operatore d'onda a.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 c. ◆ [ALG] Piano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

optoelettronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

optoelettronica optoelettrònica s. f. – La miniaturizzazione nel campo dell’ottica, con l’adozione di tecnologie mutuate dall’elettronica dello stato solido, e lo sviluppo di nuove sorgenti, principalmente [...] conduzione e in banda di valenza del materiale. La funzione dei semiconduttori è quindi legata alla presenza di un . In questo materiale esiste un intervallo vietato per specifiche lunghezze d’onda, che lo rende di fatto un semiconduttore di luce. Un ... Leggi Tutto

senso, organi di

Dizionario di Medicina (2010)

senso, organi di Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, [...] , che proteggono, orientano, o comunque facilitano la funzione specifica, aumentandone il grado di efficienza, renderebbe più è l’energia luminosa entro una certa gamma di lunghezza d’onda e di intensità. Altri tipi di energia (stimoli inadeguati), ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ENERGIA LUMINOSA – CELLULE NERVOSE – FISIOLOGIA – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senso, organi di (1)
Mostra Tutti

gamma 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 1 gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] 'emulsione (anche fattore g.): v. fotografia: II 712 a. ◆ La maiusc. Γ indica: (a) [ANM] la funzione g. (v. oltre); (b) [FSD] il punto a vettore d'onda nullo nella banda di livelli energetici di un semiconduttore (v. semiconduttore: V 141 c). ◆ [PRB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

quadratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadratura quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] o 3/4 del periodo temporale oppure del periodo spaziale (lunghezza d'onda). ◆ [ANM] Integrazione per q.: per un'equazione differenziale un numero finito (piccolo) di integrali definiti di funzioni che si possono considerare ben note. Esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadratura (1)
Mostra Tutti

forma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forma fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] in uno o più differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili: v. forme differenziali. ◆ [ALG] F. differenziali a supporto compatto: v. forme differenziali: II 688 c. ◆ [EMG] [ELT] F. d'onda di un segnale: la f. della curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

ITDA (Interaural time difference of arrival)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITDA (Interaural time difference of arrival) Lorenzo Seno Differenza nel tempo di arrivo di un suono alle due orecchie. La discriminazione della collocazione angolare di una sorgente sonora è basata [...] la diffrazione cancella l’effetto ombra della testa (le lunghezze d’onda divengono comparabili con le sue dimensioni). L’angolo di provenienza il nostro sistema uditivo utilizza il meccanismo delle funzioni di trasferimento della testa, le HRTF (Head- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

recettore di membrana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore di membrana Giuseppe Rotilio Struttura complessa, costituita essenzialmente da lipidi e proteine liposolubili, che delimitano cellule e compartimenti cellulari in modo da isolare il loro interno [...] di composizione e, quindi, di funzione. La regolazione di queste funzioni avviene in risposta a segnali visione, nel quale i segnalatori sono fotoni di varia lunghezza d’onda e i recettori sono proteine delle cellule retiniche che stimolano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – RADICALI LIBERI – FOSFORILAZIONE – ATEROSCLEROSI – CATALIZZATORI

Kummer Ernst Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kummer Ernst Eduard Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] di un certo complesso di rette; un suo caso particolare è la superficie d'onda che si considera nel principio di Huygens-Fresnel e interviene in molte questioni di analisi, geometria e meccanica (funzioni abeliane, complessi di rette, fronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 95
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali