In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] innovazioni che gli permettono oggi di essere impiegato in funzioni comunicative e culturali rispondenti allo standard delle società dei processi di ricomposizione avviati da quell’ondad’urto con i fenomeni di trasformazione intervenuti strada ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] , nell’Ottocento le censure grammaticali si fanno più accentuate sull’onda del ➔ purismo. Dopo l’Unità, l’insegnamento scolastico, accoglimento anche nello scritto, dove svolgono anche funzioni testuali (D’Achille, Proietti & Viviani 2005).
Nel ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] è circondato da una camicia d'acqua termostatata. Mediante tali dispositivi impiega la master equation e fa uso di una funzione che esprime la probabilità P(X, t) che 7 mostra la propagazione di un'onda innescata dalla reazione oscillante di Belousov ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Cantimori –, a quella data Garin era su un'onda assai diversa rispetto a Gentile che, pure, fin – da Rousseau a Malebranche, a d'Holbach e gli Enciclopedisti.
Il primato motivi: in primo luogo, essa svolge funzioni e ruoli diversi, anche a seconda del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] lungo prima di approvarne la messa in onda. Infatti la storia non viene presentata come hanno perduto i pochi secondi dell’annuncio d’inizio e si sono messi in stampa quotidiana (che riprende una sua funzione di fonte attendibile rispetto alla radio) ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] teatro musicale approdò sull’onda di un’indagine storica tecniche e le possibilità di una funzione politica del teatro che, nel 1960 diresse le prime di Como una ola, Al gran sole carico d’amore, Prometeo); e ancora al lavoro col Living Theatre nel ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] della radio, perché ne cambiano le funzioni, le modalità d’ascolto, il pubblico: l’affermazione le persone da casa assumono un ruolo da protagoniste, andando direttamente in onda con la loro voce, i loro problemi personali, la loro pronuncia regionale ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] e da disposizioni del 1785.
Sull’onda di queste trasformazioni istituzionali, si venivano riordinate le funzioni ecclesiastiche, incentrando con Pio VII, patrocinato a Firenze dalla regina reggente d’Etruria Maria Luisa di Borbone il 9 maggio 1805, ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] . Dall’estate del 2011, sull’onda delle proteste nei vicini stati arabi, preferenziali ai palestinesi 20-30 milioni di m3 d’acqua proveniente dal Lago di Tiberiade. Il . Un’infrastruttura che dovrebbe entrare in funzione entro il 2018 ma che sta già ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] il ciclo con il Trionfo di s. Tommaso d'Aquino.
Scritta a Milano e dedicata ad Azzone Beatrice Regina Della Scala affidò funzioni governative nelle città di Brescia e ), lo scultore ufficiale di corte, sull'onda di un'intuizione di Previtali (1990) ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....