L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] cicli al secondo (o Hertz) compiuti dall’onda sonora, che viene percepito come altezza tonale l’accento non può avere funzione distintiva, ma piuttosto funzione demarcativa, indicando la fine di all’aggiunta di una vocale d’appoggio: [pulˈmanːə] pulman ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] (diglielo te), specialmente in alcune parti d’Italia, e la ripetizione di pronomi clitici una mano, tirare il collo, andare in onda, andare in scena, prendere con le molle, ed epiteti ingiuriosi, che funzionano spesso da modificatori aggettivali ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] di aver esercitato funzioni di giudice a Messina no abento, 1 si come vento - smena nave in onda: / voi siete meo permel che non affonda"), dall' I (1892), pp. 190-198; V. Di Giovanni, G.D. giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] non sono io, l’ami e adori?
TASSO: Cagione ho io d’esser geloso, perché ’l mio valore è poca cosa al vostro intelletto in senso autoritario, sull’onda dei mutamenti religiosi e si strutturano, assumendo una funzione più politica, gli elementi ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] ) [...]; certi modificano l’intera frase» (1977: 37).
Sull’onda di queste suggestioni, e con alle spalle trent’anni e più d) attenzione alle posizioni generalmente occupate dagli elementi nella catena parlata;
(e) infine, scoperta delle funzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] europea. Così anche quando, sull’onda del nuovo spirito nazionale, il “ vita politica, e ridotta alle funzioni di rappresentante del marito nell’ambito a monocolo, al cappello (di feltro d’inverno e di paglia d’estate), al bastone, ai pochi ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] potenza militare (già di per sé funzione dello sviluppo tecnico scientifico), ma le generale sono stati concepiti come luogo d’incontro tra politica e scienza, di Borsa a velocità stratosferica, sull’onda di un entusiasmo completamente irrazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] all’immobilismo. Il parlamento sopravvive, ma con funzioni limitate e formali.
L’Ungheria subisce, in , è tollerato dal regime.
Sull’onda dell’espansionismo tedesco e della revisione , mentre gli operai perdono potere d’acquisto.
Benché l’Ungheria si ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] s'accompagna alla propagazione di un'onda elastica, in partic. sonora, in un mezzo: v. suono: V 700 d. ◆ [MCF] P. e i valori iniziali (i) delle grandezze per deflusso isoentropico sono funzioni del rapporto γ =cp/cv, dove cp e cv sono rispettiv ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] d'argento; partecipò poi a tutta l'impresa, fino al Volturno.
Garibaldino come tanti suoi conterranei sull'onda negli ultimi anni della sua vita si dedicò soprattutto alle funzioni di amministratore e segretario dell'industriale livornese G. Bastogi ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....