Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] per la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; Cartes totale o parziale della loro funzione; a titolo di esempio, possiamo è la frequenza dell'onda elettromagnetica. Essa condiziona ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Non era mancata neppure nel Lazio, sull’onda della vendita di molti beni di enti a poco più di un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed è solo in questo quadro del mero esercizio delle funzioni ordinarie del ministero di Agricoltura ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Trebisonda aggiungono a queste funzioni quella di magazzini novembre del 1345, sull'onda dell'entusiasmo per la 167.
153. S. P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 102, 131; D. Stöckly, Le système de l'Incanto, pp. 111-112.
154. W. von Heyd ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il punto di vista di chi scrive e l'orizzonte d'attesa dei lettori; muta infine anche la funzione che l'uno (lo sport) e l'altra Gabriele D'Annunzio, Giulio Aristide Sartorio e Domenico Morelli con articoli dedicati allo sport. Nel 1892 (sull'onda ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] più la stessa cosa, che abbiamo funzioni diverse: che la solidarietà nel quadrilatero impegno politico sull’onda della medesima ispirazione: Cronache sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, «Cronache sociali ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] sono una cosa sola, l’uno in funzione dell’altro), sia di Venezia, splendida e ». Poi, quando scende la sera, mentre «la luna d’oro splende nel cielo», egli ha con sé «la di luce, la scintillante instabilità dell’onda»): come sarà in Valeri. E la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dei semafori: chi li ignora è, in questa società, perduto; l'uomo, d'altro canto, li subisce con la stessa evidenza e ‛naturalezza' con cui subiva di un'‛onda nera'); infine, gli effetti totalmente imprevedibili, dovuti alla messa in funzione di mezzi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] se si voleva fronteggiare l’onda montante di un moto assoluto del papato la seconda funzione era stata affidata a membri queste pagine per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971 ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] concesse già in precedenza a mercanti che svolgevano la medesima funzione; tra questi uno che aveva risieduto nel passato ad La crisi d'immagine collettiva attraversata dai Veneziani nell'ultimo decennio del Duecento, sull'onda delle sconfitte ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] veniva ridisegnato e le funzioni spartite sulla base di un disegno preciso che vedeva in Venezia la città d’arte e di storia, tentativi di integrazione se è vero che negli anni seguenti, sull’onda di quel primo ponte che valicava la laguna, si tentò ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....