• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [945]
Diritto [59]
Fisica [224]
Temi generali [103]
Biologia [96]
Medicina [89]
Chimica [85]
Matematica [82]
Storia [61]
Fisica matematica [60]
Ingegneria [57]

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e le istituzioni amministrative, che funzionavano da tanti anni negli Stati annessi, e d'introdurre da per tutto il sistema socialismo veneziano non cambiò linea. Cavalcò abilmente l'onda della protesta popolare diffusasi nei mesi precedenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Organizzazioni internazionali Ennio Di Nolfo Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] D'altro canto, il tentativo dell'Unione Sovietica di assumere la guida della coalizione anticoloniale in funzione rilevanza per tutti i membri delle Nazioni Unite. Sull'onda di questa impostazione, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] maggiori o fra Nord e Sud, ma anche fra uomini e donne, sull’onda di una polarizzazione tra sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal o dal buon funzionamento della società, e scandito dai «voli pindarici» sulle «figlie d’Eva», esaltate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ), ai genovesi «Annali cattolici» (nati nel 1863 sull’onda del congresso di Malines e delle posizioni di Montalembert). Quest cura d’anime che non avessero rendite sufficienti dal beneficio parrocchiale: era un riconoscimento della funzione sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sempre più rilevante sull’onda del processo di internazionalizzazione penale sia oggi chiamata a svolgere funzioni e a garantire valori e , in un elevato numero di Paesi, compresi gli Stati Uniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] suo accertamento27. Negli ultimi anni, tuttavia, anche sull’onda di una molteplicità di leggi speciali tese a rafforzare indipendenti fornite di siffatte funzioni giustiziali finisca per realizzare un aggiramento del divieto d’istituzione di giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la rivoluzione italiana era partita sull’onda della Grande Nation. Il suo inizio miracolo che non è fatto una mandra d’assassini» (d’Azeglio 1921, p. 513). Anche in di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale. Il Piemonte visse così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] delle locazioni e del condominio», 2005, p. 208 [art. 11, d.p.r. 30 dic. 1972 n. 1035; art. 7, l. sollecitato dal presidente Jacques Chirac sull’onda emotiva di una clamorosa protesta nella delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] il filo conduttore del nuovo intervento legislativo, emanato sull’onda di note vicende giudiziarie e fatti di inquietante attualità peculato ordinario e d’uso, concussione, corruzione in tutte le sue forme (per l’esercizio delle funzioni, per atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] la logica della cd. privatizzazione. Ciò avviene sull’onda dell’accusa politico-giornalistica, da parte del Governo, (ex art. 9, d.lgs. n. 165/2001); quelle proprie delle funzioni dirigenziali (di cui agli artt. 5, co. 2, 16 e 17 d.lgs. n. 165/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali