• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Matematica [33]
Temi generali [14]
Fisica [13]
Analisi matematica [13]
Medicina [11]
Fisica matematica [10]
Ingegneria [9]
Algebra [9]
Filosofia [9]
Biologia [6]

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] : le somatiche lo esprimono o decodificano per il funzionamento del soma, le germinali lo replicano per passarlo et al. 2004) un lavoro in cui veniva annunciata la derivazione di una linea di staminali embrionali da cellule umane adulte clonate ... Leggi Tutto

RETI NEURALI E ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Reti neurali e robotica Domenico Parisi Una rivoluzione a metà Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] , poco univoche, e da esse non sono derivabili con certezza specifiche predizioni empiriche. La nuova possibilità oggi si chiamano modelli ad agenti si riesce a simulare il funzionamento di insiemi di individui, il coordinarsi di questi individui, il ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] essere identificato con il numero di leggi di conservazione derivabili per tali sistemi. Il suo teorema di calcolo delle dei quali era la famosa congettura di Riemann secondo cui gli zeri non banali della funzione zeta [1]  ζ(s) = 1+1/2s+1/3s+1/4s+…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] crogiolo di tutto ciò che rendeva complicato il loro spontaneo funzionamento. Ma il sistema economico non può essere interpretato – come definiti in sede filosofica, con criteri morali, derivabili dalla concezione dell’uomo e della società propria ... Leggi Tutto

Paranoia

Universo del Corpo (2000)

Paranoia Bruno Callieri La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] lenta evoluzione, con integrità delle restanti funzioni psichiche. Definizione e cenni storici Dopo sulla gelosia distinse: le idee deliranti psicologicamente comprensibili e derivabili (sviluppo psichico), che sono connesse ai fatti vissuti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AULO CORNELIO CELSO – CELIO AURELIANO – PSICOPATOLOGICI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paranoia (3)
Mostra Tutti

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] in ingegneria civile a Bologna nel 1928 e per suo desiderio in matematica pura nel 1930, con una tesi sulle funzioni di variabile reale unilateralmente derivabili, con relatore Beppo Levi. Divenuto assistente di quest’ultimo nei corsi di teoria delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

iperbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbolico iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] per riflessione sulla bisettrice y=x dei diagrammi delle corrispondenti funzioni dirette. Come la funzione esponenziale, alla quale esse fanno capo, le funzioni i. sono continue e derivabili indefinitamente con derivate partic. semplici. Nella tab. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Pāṇini

Dizionario di filosofia (2009)

Panini Pāṇini Grammatico indiano (5° sec. a.C. ca.). È autore della Aṣṭādhyāyī («Trattato in otto capitoli»), un’esauriente grammatica della lingua sanscrita, importante nel sanscrito filosofico sia [...] ma lascia anche spazio a radici nominali che non sono derivabili da radici verbali (in seguito fu raccolta una lista di la presenza sopra di esso. P. è consapevole della duplice funzione di un’espressione di riferirsi sia alla propria forma sia al ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – SANSCRITO – PATAÑJALI – PATAÑJALI – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

contorno, condizioni al

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contorno, condizioni al Laura Ziani Uno o più vincoli imposti alla soluzione generale di un’equazione differenziale, ovvero all’insieme delle funzioni che la soddisfano; tali condizioni si traducono [...] r(t) dt). Per una equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, x″(t)=f(t,x(t)), che coinvolge (anche) la derivata seconda della funzione incognita x(t), si ha la soluzione generale x(t)=ʃ0t(ʃ0txθ)dθ) dt+c1t+c2, la cui soluzione particolare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE

condizione necessaria e sufficiente

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione necessaria e sufficiente condizione necessaria e sufficiente una condizione è necessaria quando una proposizione è vera soltanto a tale condizione (per esempio condizione necessaria perché [...] possono non essere sufficienti (per esempio, la continuità di una funzione per la derivabilità in un punto non è sufficiente, in quanto esistono funzioni continue ma non derivabili). Una condizione è necessaria e sufficiente quando gode di entrambe ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – TEOREMA DI PITAGORA – BICONDIZIONALE – DERIVABILE – LOGICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali