Riccati Iacopo Francesco
Riccati Iacopo Francesco [STF] (Venezia 1676 - Treviso 1754) Cultore di matematica. ◆ [PRB] Equazione algebrica di R.: v. filtraggio probabilistico: II 580 c. ◆ [ANM] Equazione [...] Funzionidi R.-Bessel: funzioni analitiche utilizzate nella teoria della diffusione di radiazioni, soluzioni indipendenti dell'equazione differenziale x2y''+[n2-(1/4)]x2y=0; indicate con i simboli Sn(x), Cn(x), sono collegate alle funzionidiBessel ...
Leggi Tutto
cilindrico
cilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cilindro] [ALG] Che ha forma di cilindro, che riguarda il cilindro; anche, che ha simmetria assiale, in quanto le superfici di simmetria sono cilindriche. [...] assiale. ◆ [ALG] Coordinate c.: → coordinata: C. geometriche. ◆ [ANM] Funzioni c.: lo stesso che funzionidiBessel (→ Bessel, Friedrich Wilhelm). ◆ [OTT] Lente c.: lente limitata da due superfici c. (propr. lente bicilindrica) oppure da una ...
Leggi Tutto
Y
Y 〈ìpsilon〉 [Forma maiusc. della lettera y] [ANM] Con Yn(x) s'indicano le funzionidiBesseldi seconda specie. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ittrio. ◆ [FSN] Simb. del numero quantico detto ipercarica, [...] è la somma del numero barionico e della stranezza. ◆ [FSN] Particelle Y: famiglia di mesoni pesanti: → ipsilon. ◆ [FTC] [EMG] Simb. del collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase. ◆ [MTR] Simb. del ...
Leggi Tutto
Weber Heinrich
Weber 〈véebër〉 Heinrich [STF] (Heidelberg 1842 - Strasburgo 1913) Prof. di matematica e fisica nell'univ. di Heidelberg (1869), nel politecnico di Zurigo (1870), nell'univ. di Königsberg [...] (1875), nel politecnico di Berlino (1883), nelle univ. di Marburgo (1884), Gottinga (1893) e Strasburgo (1895); socio straniero dei Lincei (1897). ◆ [ANM] Funzionidi W.: altra denomin. delle funzionidiBessel (←) di 2a specie. ...
Leggi Tutto
Macdonald Hector Munroe
Macdonald 〈mekdònëld〉 Hector Munroe [STF] (Edimburgo 1865 - Aberdeen 1935) Prof. di matematica nell'univ. di Aberdeen (1905). ◆ [ANM] Funzionidi M.: altro nome della funzioni [...] diBessel (←) modificate. ...
Leggi Tutto
Bessel Friedrich Wilhelm
Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] B. o funzionidi MacDonald, è dato dalla relazione Kλ(t)=(π/2)[I-λ(t)-Iλ(t)]/sin(λπ). La tab. dà i valori delle predette funzioni per gli ordini λ=0,1 e per alcuni valori della variabile t. ◆ [ALG] Identità di B.: v. sopra: Disuguaglianza diBessel. ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] f., ciascuno dei quali è denotato con un termine o un simbolo proprio (per es., funzione continua, funzione derivabile, funzionediBessel ecc.).
Funzionedi punto, funzionedi insieme, funzionale
Per esprimere il fatto che la f. y=f(x1, x2, ..., xn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio difunzioni [...] , come risulta dalla corrispondenza del 1811 con l'astronomo Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), richiedeva a chiunque intendesse introdurre una nuova funzione in analisi, di spiegare
se intende calcolarla solo per quantità reali, considerando i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] e allo studio di curve più complicate.
Come Carl Friedrich Gauss (1777-1855) e Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), anche non euclidea, teoria dei gruppi e teoria delle funzionidi una variabile complessa. Poincaré affermava correttamente, senza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] , scriveva all'amico Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), "può essere funzionedi variabile complessa definita da una serie di potenze. Mettendo a frutto la nozione di convergenza uniforme di una serie difunzioni, egli dimostrava che la funzione ...
Leggi Tutto
besseliano
agg. – Relativo all’astronomo e matematico ted. F. W. Bessel (1784-1846): anno b. o di Bessel, detto anche anno fittizio (lat. scient. annus fictus), anno solare usato in astronomia, che si fa iniziare dall’istante in cui la longitudine...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...