I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di qualsiasi carattere di omogeneità. I Veneziani avevano dato prova di scaltrezza scegliendo come base dell'unità di calcolo il cotone, un prodotto di scarsa densità La guerra stessa aveva la funzionedi garantire la supremazia del commercio ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] che questa frequente ripetizione di certi segmenti di DNA abbia avuto una funzione importante nel corso dell'evoluzione.
Uno dei metodi fisici usati per la caratterizzazione dei DNA è la misura della loro ‛densità', che dà informazioni circa ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] presenza di un flusso di dati didensità costante, come nel caso di video full-motion, una rete a commutazione di definisce l'interfaccia, la codifica, la velocità e le funzionidi sincronizzazione.
Livello 2: strato del collegamento dati, che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] selettiva di certi tipi cellulari e delle cellule di certe specie animali a determinati virus è in funzionedidi estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche mediante tecniche di cromatografia, gradiente didensità e resine a scambio di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] i nuclei con un numero totale A di particelle dispari (v. fig. 3).
Su un diagramma che rappresenti B in funzionedi Z vi sono due parabole per i core). Per l'235U metallico, in condizioni normali didensità e in configurazione sferica (che è la più ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C., attorno ai 60.000.000 di abitanti. Alcune città dovettero avere una densità demografica molto notevole. A Pergamo, fiorente eretta a racchiudere l'altura del teatro, che assume la funzionedi una cittadella; A. muta il suo assetto urbano, come ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , fino a raggiungere ha 4 circa. Le dimensioni, il denso tessuto di abitazioni, l'esistenza di una necropoli di nobili risalente al sec. 10° sembrano riflettere la sua funzionedi centro tribale e luogo di culto dei Vagri. A Stargard si riferisce ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] basali dei neuroni piramidali, per cui la funzionedi queste cellule potrebbe essere sia inibitoria (nel orientamento radiale che danno all'albero dendritico l'aspetto di una densa sfera del diametro di 100 μm. È stato in alcuni casi sostenuto ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] l'antenna e il generatore, può essere calcolato, come se dappertutto vi fosse il vuoto, in funzionedi correnti superficiali elettriche e magnetiche rispettivamente didensità Js=n⋀H ed Ms=E⋀n, essendo E e H le intensità del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] si possono ottenere informazioni sulla profondità di rocce didensità diversa. Dobbiamo infine ricordare il il rame puro. Anche il colore varia notevolmente in funzione della percentuale di zinco: con il 10% di zinco la lega ha un colore rosa, con il ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...