Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] del campo esistente in C1.
Da quanto precede è chiara la funzione dello spazio fra C1 e C2 (drift space): esso permette agli elettroni di raggrupparsi formando regioni con densitàdi carica elevata. Se la distanza C1C2 fosse troppo piccola, gli ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] villaggi, paesi, città e regioni con diversi gradi didensità demografica. Gli studiosi del potere politico si occupano in ottiene quali valori', in un determinato periodo di tempo, in relazione al funzionamentodi un dato sistema politico. In chiave ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quello per cui un iceberg, data la piccola differenza didensità tra ghiaccio e acqua, galleggia emergendo per solo un funzionedi u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] tra le energie E′ ed E′′. La ρtot(E) soddisfa perciò alla definizione didensità degli stati.
La funzione
pesa la densità degli stati con la probabilità ∣ Ψi(x, y, z) ∣2 di trovare un elettrone nella posizione x, y, z ed è la LDS cercata. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per lo scarto pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione ζ, ottiene
se α>7/12. A ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] diretta artiniana di anelli semplici.
Il teorema didensitàdi Chevalley-Jacobson funzionidi più variabili complesse diede loro una nuova dimensione.
Jordan, von Neumann e Wigner supponevano di avere come dato di partenza un'algebra di Jordan di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ed esso aggiunge un termine non polinomiale alla densità hamiltoniana della gauge unitaria. D'altra parte, in dalle equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzionidi struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, y ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] struttura e della funzionedi queste particelle, e questo articolo si prefigge il compito di riassumere i punti particella 50S. Separando le subunità in un gradiente didensitàdi cloruro di cesio, il nucleo della particella, privo della ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] può, in generale, essere descritto come un fluido ordinario in termini didensità, pressione e velocità (macroscopica) di flusso: bisogna piuttosto ricorrere all'uso della funzionedi distribuzione f(r, v, t) delle particelle nello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] atto del ruolo essenziale della fiducia per il funzionamentodi una economia di mercato; la ‘modernità’ delle loro visioni varia clamorosamente. La numerosità delle forme di reciprocità descrive un indice didensità organizzativa pari per il Nord-Est ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...