Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di molecole circolari del tipo noto soltanto per il DNA circolare di Virus e di Batteri.
6. Unimodalità dell'equilibrio nei gradienti didensità in soluzioni di alle Briofite, alle Tracheofite - la funzionedi fissare l'azoto per la loro sopravvivenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sull'eliminazione dei quantificatori. Si fa un uso cruciale del risultato di Weil sulla funzione zeta di congruenza e del teorema didensitàdi Cebotarev.
Programmazione strutturata. Un informatico olandese, Edsger Dijkstra, pubblica un articolo ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] stesso valore:
M(ℬ) = cost.
La massa è una funzione assolutamente continua del volume per ogni configurazione di ℬ:
La densità ρ è chiamata ‛densitàdi massa' di M in x(ℬ, t). Questo assioma è detto di ‛conservazione della massa' (v. Noll, 1974).
d ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ), costituita da due strati scuri esterni densidi elettroni, ognuno di 2,5-4 nm di spessore, nei quali si depositano i chiaramente di sostanze di ‛offesa', che i singoli ceppi batterici secernono per disturbare le funzionidi membrana di altri ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] La centrifugazione in gradiente didensità può essere utilizzata per separare differenti classi di molecole presenti nella cellula come può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of Technology di Pasadena, utilizzando la tecnica della centrifugazione in gradiente didensità, stabiliscono che . Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] un individuo per predazione, infestazione parassitaria e malattie infettive aumenta in funzione della densità.
Non si deve ritenere che la quantità di difficoltà ambientali, in cui una specie generalmente si viene a trovare, possa causare in qualche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] intorno a una precisa stella. La scoperta di una così alta densitàdi astri in una regione tanto piccola ha grande Analogamente alla mioglobina, la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il gene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] e temperatura scelte a piacere. Tale quantità in eccesso, denotata da q, sarà una funzionedi p [la pressione], ϱ [la densità] e θ [la temperatura], o anche semplicemente di p e di ϱ, dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] mediante X piuttosto che ℰ (X). Se X ha una funzionedidensità continua f(t), si ponga
Un vantaggio di questa definizione è che, fra tutte le distribuzioni aventi densità continua e varianza uguale a 1, la distribuzione normale ha entropia ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...