Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] rispetto allo stesso piano (orbitale π). In fig. 3, a sinistra, sono riportati i contorni di eguale densitàdi carica elettronica (ottenuti a partire da una funzione d'onda SCF-MOLCAO costruita su base minimale) nel piano xz per i tre orbitali ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e penisola. Il Parco trae linfa dalla sua originale funzionedi ponte tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana si è poi scisso dalla vita quotidiana, pur rimanendo densodi evocazione ‒ giocando in modo simbolico con la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] fenomeni nuovi. Consideriamo la funzione w(x-x'), e poniamo che questa sia della forma ipotizzata da Beurle, cioè:
formula [13]
dove b è la densità delle connessioni sinaptiche e σ è la costante spaziale che regola il decadimento di w(x-x') con ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r la distanza dall'asse di rotazione. Usando un'ottica interferenziale si ottiene la concentrazione c della proteina in funzionedi r: se il grafico di ln c in funzionedi r2 è ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] (figura 6b) ha la sua somma e la sua funzionedi attivazione standard, ma per realizzare fisicamente l' algoritmo servono approcci innovativi per risolvere i problemi didensità con le dRAM (come la memorizzazione di più bit per cella). Il limite ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] il simbolo 0), la probabilità d'errore sarebbe data dalla fig. 30 in funzione del rapporto all'entrata fra energia per simbolo e metà della densità spettrale di rumore.
In realtà nella sonda considerata si utilizza un codice che dà una probabilità ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] ideologia politica, livello di sviluppo. È rilevante, naturalmente, anche la maggiore o minore densitàdi popolazione dei paesi attiva e ha assolto funzionidi carattere sia istruttorio che giudiziario. La Corte è entrata in funzione nel 1980 ed è ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di rapporti e di scelte nelle linee di condotta; solleva problemi di autorità, di struttura, difunzione, di finanziamento e di sia all'Asia che all'Africa. La regione a minore densitàdi media è l'Africa subsahariana.
La tabella mostra anche che i ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] le altre due derivano anche dal funzionamento dei mercati mobiliari.La difesa del risparmio è allora promossa per due vie. In primis, con la continuità di formazione dei prezzi, in secondo luogo mediante la densità delle negoziazioni. La vastità del ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] funzionamentodi musei di enti locali o di interesse di preparare addetti provenienti dalla regione o che comunque, una volta concluso il corso, svolgono il loro lavoro nell’ambito del territorio regionale, tanto più che sulla distribuzione, densità ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...