Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] .
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa vi furono e vi sono gli Stati Uniti e il Canada. In per la Cooperazione (ENC), con funzionidi istituto di diritto pubblico sotto il controllo del Ministero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] ' venisse condannato con una maggioranza di almeno n−i (i⟨n/2) giurati, come funzionedi k e u. Come valore di Ri Poisson assunse il rapporto m pubblicò tre lavori in cui presentava 12 tipi didensitàdi distribuzione y(x), che sono tutti soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] per quanto riguarda la struttura interna e la variazione didensità della Terra.
Nel 1741 Clairaut apprese da uno è una costante che differisce di poco dall'unità e R è una funzionedi u′, du′/dφ e di seni e coseni di multipli di φ. Per risolvere la ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] possa essere codificata da un solo neurone. Il funzionamentodi questo meccanismo di codifica si basa sul fatto che le cellule stimolo era anch' essa gaussiana, tutte le densitàdi probabilità necessarie per calcolare l'informazione trasmessa sono ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] parole con un contenuto significativo e quelle astratte con funzione grammaticale coinvolgono i due emisferi in misura diversa. Inoltre . Dopo aver sottoposto i dati all'analisi didensitàdi corrente della sorgente (CSD, Current Source Density ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] funzionamento delle reti mafiose, si ricava un’immagine ben lontana da quella che descrive il Mezzogiorno come privo, in assoluto, di fiducia e di capitale sociale. Nelle aree ad alta densità mafiosa, il problema non è tanto l’assenza di risorse di ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] tipo di distribuzione: il neuropilo, dove si trovano gran parte delle sinapsi, presenta la più alta densità ., 1995; Engel et al., 1997). Inoltre, le funzionidi contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] temperatura e la densitàdi popolazione, proponeva di sostituirla con una suddivisione di tipo astronomico fondata sensibile nell'opera di Appiano. Questo grande 'borghese' di Alessandria, che a Roma esercitò le funzionidi avvocato fiscale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] des Sciences di Parigi, è una conseguenza ‒ secondo Clairaut ‒ della variazione didensità del nostro che rappresenta la forma 'assoluta' dell'equazione di Euler; determinata la velocità v in funzionedi P e di t, si dovrà ancora integrare l'equazione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] possibile calcolare, mediante metodi matematici e con l'uso di calcolatori elettronici, la funzione ‛densità elettronica' delle molecole nella cella elementare. Ogni massimo della funzione definisce la posizione di un atomo e il suo valore numerico è ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...