Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] dislocate, con varia densità, su tutta la penisola (fig. 1). La mappa permette di visualizzare almeno due aspetti questo punto di vista, ha svolto funzionidi complemento, senza riuscire veramente a incidere sul processo di riconfigurazione degli ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] ovvero le ponderazioni possono essere approssimate costruendo una funzionedi produzione adeguata alle serie temporali in questione. segno negativo. Se, in condizioni didensità urbana, il flusso di alcuni beni di consumo sofisticati verso il consumo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] è impossibile comprendere le società senza scrittura in funzionedi un passato realmente vissuto dai loro membri e a poco fa compresi nel suo ambito di studi, hanno sempre beneficiato di una densità demografica, assoluta o relativa, la quale, ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] aspetti di omogeneità culturale, di comunanza o radici storiche, didensità delle relazioni sociali o economiche all’interno di ciascuna , tanto caldeggiata anche dall’Unione Europea in funzionedi un’integrazione europea transregionale, svela così un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] attraversa il corpo e colpisce un bersaglio sensibile ai raggi X. Più densa e spessa è la struttura, più alta è la probabilità che la del tempo (cioè l'acquisizione di serie di immagini) e una stima della funzionedi ingresso (input) dei tessuti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] fu Boltzmann a fornire una versione quantitativa dell'argomentazione di Maxwell servendosi della sua equazione di trasporto per la funzionedi distribuzione delle velocità in condizioni di non equilibrio. Egli mostrò che le collisioni spingono sempre ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] produzione di conoscenza, un aspetto spesso trascurato nelle politiche, ma essenziale nel funzionamentodi un sistema didensità.
Il caso del Lazio, che rappresenta l’unica regione del Centro-Sud con densitàdi addetti alle attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] dei servizi di base si arricchisce, resta il fatto che mancano quasi del tutto nelle periferie le funzionidi interesse tanto nella città compatta come in quella a bassa densità: le ineguaglianze spaziali in genere non riguardano ampi territori ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] da personale locale, con un duplice ordine di conseguenze negative: da una parte il personale statale, che dovrebbe avere le carte in regola (vedine la densità nei livelli alti) per svolgere funzioni direttive ma che nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dal ridursi all'esercizio di una perizia letteraria, ovvero a funzionidi semplice rappresentanza: esso di variamente atteggiarsi e di assumere volti e movenze diverse, ora appassionato e densodi tragedia (come nella storia di Orlando e in quella di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...