L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] inoltre che in un gas poco denso le forze intermolecolari non compissero lavoro durante l'espansione, il che rende U funzione della sola temperatura. Da ciò consegue la relazione di Holtzmann l=P. La relazione di Carnot [1] rimaneva ancora valida ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] fonte Un). Tali valori didensità sono i più alti di tutto il continente africano e sono maggiori di quelli della gran parte ciascuno dei quali provvede a istituire organi di gestione con funzionidi controllo a livello doganale presso le aziende che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ripartizione della somma ridotta (Sn-∑nk=1mk)/∑nk=1 vk)1/2 ‒ converge alla funzionedi ripartizione φ della legge gaussiana ridotta (φ(x) = ∫x-∞ exp{-t2/2} densità a seconda dei casi, di tran sizione sono caratterizzate dall'essere soluzione di certe ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] casuale che dipende, oltre che dall'impegno dell'agente, anche dallo stato del mondo θ{R, la cui probabilità di accadimento è espressa dalla funzionedidensità f(θ), cioè quando q=q(e, θ). In tal caso il principale non può scegliere il livello q ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] fisiche del corpo come conducibilità e densità), e la integrava in alcuni funzionedi variabile complessa definita da una serie di potenze. Mettendo a frutto la nozione di convergenza uniforme di una serie difunzioni, egli dimostrava che la funzione ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] N exp(α1r2−α2r4), (56)
dove si ponga
Alla soglia laser la funzionedi distribuzione cambia qualitativamente e la misura diretta del numero dei fotoni (v. vuole vetrificare, a un raggio laser con una densitàdi potenza compresa fra 104 e 107 W/cm2 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] costitutivi, soggetti alle leggi della massa, della densità e della connessione fra le parti per aggregazione di esercitare le funzionidi percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] è abbastanza grande).
Sempre nel 1781 Laplace propose come curva didensità φ(αx)=0, x=∞; φ(αx)=q≠0, x≠∞, α→0, con una scelta che anticipa la funzione δ di Dirac. In ogni caso una delle sue conclusioni era basata sulla considerazione dell ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] solito, l'analisi delle correlazioni viene fatta stimando la distanza ro alla quale le fluttuazioni didensità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) = ⟨n(O)n(r)⟩ / ⟨n⟩2 -1,
dove n(r) rappresenta la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ξ, e la 1-densità a(x) è definita intrinsecamente in quanto in un cambiamento locale di coordinate il logaritmo non assume valori razionali.
Lo stesso principio della estensione di
a infinitesimi di ordine ⟨1 funziona per operatori ipoellittici e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...