L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] descritta da un raggio di luce che si propaghi in un mezzo la cui densità è inversamente proporzionale alla la seconda rispetto a y. Clairaut estende il risultato a funzionidi più variabili e determina opportuni fattori integranti; nel caso delle ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] il trasporto dell’acqua (applicati per centrifugazione su tubazioni di acciaio o di ghisa), oppure per il ricoprimento esterno di tubazioni marine (anche con funzionidi appesantimento) o di strutture interrate, come per esempio l’esterno dei casing ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] degli ∫*fφkdu, dove k varia nell'insieme delle parti compatte di E; si definiscono le funzioni essenzialmente integrabili. Si studiano le misure definite attraverso le densità numeriche, le misure equivalenti, le misure esterne legate alla dualità ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] vi torna a suo rischio e ottiene finalmente di restare a fianco di s. Carlo, con funzionidi segretario e famiglio, accompagnandolo anche in un viaggio di antropogeografia, con notizie sistematiche sulla configurazione fisica, la densità demografica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] 1907 soluzioni elementari e funzionidi Green per operatori generali lineari ellittici di ordine superiore. Il studio di potenziali a uno e due strati, a densità appartenente a spazi di Hölder, diventò oggetto di intense ricerche con i lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] della politica di sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell’asse angloamericano in funzionedi difesa e contenimento europeo per popolazione dietro Germania e Francia. Anche il livello didensità demografica è tra i più alti in Europa, con ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] angolare della politica di sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell’asse angloamericano in funzionedi difesa e contenimento popolazione dietro a Germania e Francia. Anche il livello didensità demografica è tra i più alti in Europa con 258 ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] forti, quando incontrano materiali di elevata densità producono cascate elettromagnetiche: in presenza di atomi, un fotone cosiddette funzionidi struttura ha raggiunto livelli di precisione straordinari, che i neutrini, data la difficoltà di farne ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] gli ammassi di queste si sono formati a partire da fluttuazioni didensità presenti inizialmente valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su ( ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] dello sviluppo e del funzionamentodi un organismo nel suo insieme. La tecnologia dei microarray di DNA, sviluppatasi negli grandi ditte che forniscono microarray ad altissima densità, con più di 1 milione di feature per array, pronti all’uso, ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...