Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] posizione longitudinale compie oscillazioni di sincrotrone. Questo è il principio difunzionamentodi un sincrotrone. In debole si ha α=1/(1−n) e il fattore didensità risulta maggiore di 1, mentre negli acceleratori a gradiente alternato α è sempre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] cieli fossero possibili (anzi necessari) differenti gradi di rarefazione e didensità, e che fosse la luce del Sole , la Luna ‒ e a causa delle sue funzionidi dispensatore di luce e di generatore di vita, il Sole era spesso considerato il pianeta più ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] da una densità nc e da una temperatura Tc, che si riferisce agli elettroni termici e subtermici, e una distribuzione ‛rapida' fF per gli elettroni sopratermici. Per v∥ > 0 e per valori relativamente grandi di v la funzione fF può essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] log 1/(s-1), e ciò dà luogo alla definizione di Kronecker: se M è un insieme di numeri primi, allora
è la 'densità (di Kronecker)' di M. Le proprietà della funzione ζ implicano che δ(M)=1 se M e l'insieme di tutti i numeri primi. Se M è finito, δ(M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] Hartree-Fock, nel quale la correlazione elettronica è scritta come una funzione parametrica della densità elettronica. L'esecuzione dei calcoli è molto simile a quella del metodo di Hartree-Fock, in quanto si devono risolvere equazioni a un elettrone ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] G(ξ;t) verifica formalmente l'equazione
[42] formula.
Se inoltre supponiamo che G(ξ;t) sia la trasformata di Fourier di una funzionedidensità, cioè che sia
[43] formula
si vede che P(x;t) verifica formalmente la relazione
[44] formula
che è ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] essendo il numero degli archi possibili una semplice funzione quadratica del numero dei vertici. Ciò rende fuorviante il confronto tra indici didensitàdi reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] particolare in cui le funzionidi base sono funzioni gaussiane (G) radiali. di un livello molto alto di miniaturizzazione e conseguente alta densitàdi componenti integrati - specificamente progettato allo scopo di effettuare misurazioni veloci di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] nel definire la nuova misura tramite l'integrale indefinito di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue in uno spazio euclideo. Per esempio, interpretando l'integrando come la densitàdi massa di un materiale, l'integrale rappresenta la quantità ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] metastabili con una vita propria lunga: grandezze fisiche come ad esempio l'energia interna e la densità cessano di essere 'funzionidi stato' (dipendenti cioè soltanto da parametri come temperatura e pressione esterne), ma sono determinate anche ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...