Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] temporali e modelli integrati, e la risposta ai quesiti può ottenersi impiegando come strumenti di base la funzionedidensità spettrale e la funzionedi autocorrelazione.
Nota storica
Fin dal XIX secolo un notevole interesse fu incentrato sulle ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] cancellano esattamente, la stima proporzionale a MPl4 per la densitàdi energia del vuoto si riduce almeno a un valore un'espressione che definisce la funzionedi partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] didensità ottica in sezioni della corteccia sensoriale colorate con il violetto di cresile (colorazione di Nissl delle dimensioni tangenziali delle due classi di ipercolonne e della funzionedi dispersione luminosa puntiforme, Hubel e Wiesel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ∑xi=1}
e si definisce simplesso singolare in X una funzione continua f da Di a X. A ogni spazio topologico X possiamo associare un di questa scuola sono Nathan Jacobson (a cui è dovuto un teorema didensità che generalizza il teorema di struttura di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] esame delle frange si può calcolare il profilo didensità delle due onde e della loro zona di interferenza.
I primi laser a rubino, il qualsivoglia sezione del fascio. Se la funzionedi autocorrelazione del fascio di riferimento è data da una piccola ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] il quale si dimostra che l'energia totale di un sistema è univocamente determinata dalla sua densità elettronica. Pertanto, invece di determinare la funzione d'onda e costruire da essa la densità elettronica (che tra l'altro ha un ben definito ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di condizioni di ordine locale è legata all'uso di tecniche di diffrazione/scattering di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini difunzionidi correlazione di coppie di atomi. Una tecnica che si è rivelata di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] correnti una volta note le distribuzioni didensità, cioè campi di temperatura e di salinità, come quelli mostrati nelle figg del campo di corrente alla profondità di 700 m in un periodo di cinque mesi. Le linee con la stessa funzionedi flusso sono ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] metastabili con una vita propria lunga: grandezze fisiche, come per esempio l'energia interna e la densità, cessano di essere funzionidi stato (dipendenti, cioè, soltanto da parametri come temperatura e pressione esterne), ma sono determinate anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] . Il percorso va da un grado basso o assente di intelligibilità delle componenti a un gioco didensità sonore che, attraverso «ispessimenti» ed «evidenze», rimetta in gioco qualche principio di contrasto.
«L’informale è una poetica che non ho ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...