Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] compaiono come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La stazionarietà ha luogo per opportuni valori di λ (ossia di f=v/λ dove le molecole rimangono bloccate, si ha un massimo didensità gassosa, e viceversa. La pressione, perciò, presenta un ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ’aeroporto è la sede di tutti i servizi per i passeggeri e le merci, di tutte le funzionidi movimento e sicurezza a per portare il velivolo a una quota ottimale dal punto di vista della densità dell’aria (cioè del rapporto tra portanza e resistenza ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] statistica dell'evoluzione temporale delle fluttuazioni didensità è basato sullo studio delle loro funzionidi autocorrelazione, che formalmente evolvono obbedendo a equazioni di Langevin generalizzate, con un termine di memoria non locale e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] a più alta densità figurale (Per una teoria freudiana della letteratura, 1973). Sempre nella corrente di studi psicanalitici, russi una serie di azioni ricorrenti che nelle varie rielaborazioni mantengono costanti le funzionidi corrispondenza, ad ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] . I gradienti di pressione sono prodotti da quelli didensità, a loro volta dovuti a gradienti di temperatura e di salinità. La configurazioni di bacino completamente realistiche, comprensive di una batimetria verosimile dell'oceano e difunzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] nelle più modeste funzionidi ripetitori dei testi, di divulgatori cioè ed di un genus dicendi e di un ornatus attento, volutamente orientato all’invettiva come all’oscurità e alla densità semantica, di Marcabru conserviamo una quarantina di ...
Leggi Tutto
Dissenso
Leonardo Morlino
Origini storiche e definizione
Il dissenso è una nozione relativamente recente nella storia dell'umanità: non è più vecchia di tre secoli e mezzo. Il suo riconoscimento e la [...] le risorse del paese anche in rapporto con la densità della popolazione, aspetti a loro volta più direttamente di massa prendono la via della protesta legale.
Se in democrazia forme moderate di dissenso svolgono funzionidi legittimazione e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] dimostrare
che a ciascun grado successivo didensitàdi popolazione e di occupazione della terra corrisponde un correlativo basa sul concetto marxiano di esercito industriale di riserva e sull’esistenza di una funzionedi proporzionalità tra saggio ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] . Ciò è dovuto al fatto che la struttura è asintoticamente dominata dalle zone vuote, che prevalgono di gran lunga su quelle piene.
Consideriamo una tipica funzionedi correlazione, per esempio la densità condizionale
[4] Γ(r)=〈n(r0)n(r0+r)〉0.
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] completo S in sé stesso. In uno spazio completo vale anche il teorema didensitàdi Baire, utilizzato per mostrare che opportune funzionidi un certo tipo sono dense in spazi come F(I). Questi spazi sono più frequentemente completi piuttosto che ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...