Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] Leibniz, di comprenderne le funzioni.
Leibniz rifiuta gli atomi, poiché – egli afferma – ogni parte di materia, tra loro uno spazio vuoto”. Newton sviluppa il concetto didensità secondo una visione atomistica della struttura dei corpi, che ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] In tale sistema non si può avere il rilassamento della ϱt verso una densità invariante: partendo con una ϱ0(x, y) localizzata intorno a (x̂ ŷ di rilassamento verso la misura invariante τc determina il comportamento asintotico delle funzionidi ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] -Stokes (ovvero i flussi sono funzioni lineari dei gradienti):
[10] formula
dove si è indicata la derivata sostanziale con
[11] formula
e in cui n, u e Tg sono rispettivamente i campi didensità numerica, velocità e temperatura granulare, mentre ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] funzione il mantenimento di normali livelli di calcio nel sangue. Esso esercita tale funzione, il picco di massa ossea, che corrisponde al massimo grado didensità e, quindi, di resistenza ai traumi, di questo tessuto. Il picco di massa ossea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] crescita e, con essa, aumentano i nuovi centri abitati, la densità demografica nelle città, la superficie delle terre coltivate, le attività simonia e al concubinato non sembra rispondere alla sua funzionedi tramite con l’aldilà e, d’altra parte, ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] è importante notare come la lingua sia centrale per il funzionamentodi un esercito, e che lo diventi sempre più con l , M16, Kalashnikov. L’uso del marchionimo è funzionale alla densità e alla precisione dell’informazione: con carro armato non si ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] suddiviso in due compartimenti: la massa grassa (densità 0,9 g/ml) e la massa magra (densità 1,1 g/ml). Quest'ultima è la a bassa concentrazione, attraverso distinte popolazioni di recettori, alterando le funzionidi altre cellule a livello sia locale ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] da un uguale valore dell'accelerazione di picco del terreno possono risultare di violenza assai diversa.
Per valutazioni più accurate dell'entità di un terremoto, occorre far uso delle cosiddette funzionidi risposta in frequenza (spettri, ecc.), che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] ma non al primo; la funzionedi s espressa da ciascuno dei due membri di essa fu poi considerata da Riemann NN di n. primi ≤N è, asintoticamente per Ν→∞, NN² NN0=N/lnN, nel senso che il rapporto dei due membri tende a 1; in partic., la densità dei ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] della soluzione della equazione generale di settimo grado attraverso funzionidi due soli argomenti
La formulazione dato spazio in modo che si raggiunga la massima densità, essendo la densità il rapporto tra il volume complessivo delle sfere e ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...