• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1310]
Matematica [115]
Fisica [228]
Geografia [140]
Biologia [143]
Medicina [134]
Temi generali [125]
Storia [100]
Chimica [89]
Economia [89]
Ingegneria [75]

Fermi, Enrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fermi, Enrico Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] , della trasformata di Fourier della matrice di densità ridotta a una particella: tale trasformata a impulso k vale 1 se |k|<pF e zero altrimenti; e il momento di F. può essere definito come il luogo dei punti in cui questa funzione ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermi, Enrico (7)
Mostra Tutti

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] parti omogenee, di data composizione chimica e in un determinato stato fisico (densità, pressione, mista: stato di equilibrio termodinamico di un sistema in cui le funzioni di correlazione non godono della proprietà di fattorizzazione, di cui godono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

trasporto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasporto traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] il tensore di curvatura si annulla. Quando la varietà ha una metrica gij(x), le funzioni Γihk sono esprimibili in funzione di gij(x gradiente di una determinata grandezza (per es., il gradiente di densità nel t. di materia, il gradiente di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

approssimazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

approssimazione approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] A. delle fasi casuali: metodo per approssimare funzioni con una serie di Fourier i cui termini hanno fasi iniziali casuali c. ◆ [FSD] A. di densità locale: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 344 c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per cui un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su approssimazióne (4)
Mostra Tutti

Boltzmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boltzmann Ludwig Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] del: III 414 c. ◆ [TRM] Funzione H di B.: è la funzione, introdotta da B. e proporzionale all'opposto dell'entropia, H=∫dvxdvydvz f lnf, dove f è la densità di probabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas: v. entropia: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann Ludwig (3)
Mostra Tutti

correlazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correlazione correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] pure, tende, per r = |r₁-r₂|→∞, al quadrato ρ2 della densità. La funzione h(r) = ρ(r₁, r₂)-ρ2 si dice funzione di c. troncata a due punti. Nei sistemi a punto critico normale questa funzione è una funzione che si comporta, per r→∞, come r-(d-2+η) se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

principio della regressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio della regressione Eugenio Regazzini Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] Quest’ultimo è caratterizzato da una finzione di densità del tipo [4] formula in cui x=(x1,x2)∈ℝ2, μ=(μ1,μ2) è un assegnato punto di ℝ2 e [5] formula è una matrice definita postiva. In questo caso si ha [6] formula La funzione x0→E(Y|X)X=x0 che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – TRASFORMAZIONI AFFINI – PROIEZIONE ORTOGONALE

Cauchy Augustin-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cauchy Augustin-Louis Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis  (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] y=ðFy/ðx, ðFx/ðz=ðFz/ðx, ðFy/ðz=ðFz/ðy. ◆  Criteri di convergenza di C.: → convergenza. ◆  Dati di C.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 a. ◆ Distribuzione di C.: la distribuzione di probabilità di densità p(x;l,m)=(1/p)l/[l2+(x-m)2], con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – INDICE DI RIFRAZIONE – ÈCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cauchy Augustin-Louis (3)
Mostra Tutti

lunghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunghezza lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] correlazione: in un sistema omogeneo descrivente un liquido o un gas con densità ρ, in equilibrio termodinamico, si definisce la funzione di correlazione spaziale (→ correlazione: Funzioni di c. spaziali) troncata a due punti h(r)=ρ(r₁, r₂)-ρ2, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza (3)
Mostra Tutti

teorema del limite centrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema del limite centrale Luca Tomassini Nome collettivo per una serie di teoremi limite in teoria della probabilità che stabiliscono condizioni sotto le quali somme o altre funzioni di un grande [...] , il teorema del limite centrale afferma che, per ogni x∈ℝ, dove è appunto la funzione di distribuzione normale standard corrispondente alla densità normale con valore atteso nullo e varianza unitaria. Le condizioni precedenti possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILI CASUALI – VALORE ATTESO – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema del limite centrale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
unimodale agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali