Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] abitanti. La considerazione che a una simile (e per allora notevole) concentrazione di abitanti corrispondesse un’eccezionale densità e un’elevata qualità di attività e difunzioni urbane fece sì che la parola designasse città al tempo stesso molto ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] cellulare", composto cioè di elementi e di unità dimensionate e determinate sulla loro funzione specifica, distanziate in una dopo l'altra lungo un asse, a rosario; la densità potrà variare da una unità residenziale all'altra e potrà variare anche ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] ganglio urbano ad alta densità.
In genere è costituita da una struttura-sostegno con caratteri di permanenza, da elementi al di fuori della città consolidata, oltre ad aiutare le operazioni di decentramento, assolvono a una funzionedi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'opera di Palladio, in funzionedi questo di altezza sonora differenti.
L'uso del monocordo, a fini teorici e didattici, si diffuse verso la fine del X secolo. Esso rappresentò lo strumento sperimentale ideale; dato che il diametro e la densità ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di zucchero, per es., avrebbe indicato la possibilità di diabete. Il colore e la densità delle urine, una sorta di Paracelso come degli alambicchi per distillazione e hanno la funzionedi separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] certo tipo di malattia); quello delle coesistenze (sia degli uomini tra di loro: questione della densità e della 1981, pp. 218-243.
Rossi, P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dense concentrazioni di insediamenti preistorici finora conosciuti in Europa. La fotografia aerea può essere di basso.
Anche in mesi dal clima favorevole bisogna provvedere a che funzioni bene il rifornimento dell'acqua, dato che le sorgenti e i ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamentodi ma vi si affianca e, in qualche modo, ne potenzia la ‘densità esistenziale’. Gli edifici (le machines à habiter della modernità) sono così, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] fa sentire anche nelle sovrastrutture. La nuova densità e pesantezza dell'ordine dorico protoclassico e l alle principali linee di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzionedi riunire insieme diversi monumenti di culto adiacenti. Non ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Provençal, 1931). Diversa è la mole di lavoro da compiere nei paesi di media e alta densitàdi iscrizioni, dove l'arabo era usato ricordano, per la forma della cornice e per la funzione cui erano adibite, le tavolette lignee che anticamente venivano ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...