La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] , la "temperatura risultante" di A. Missenard, la "temperatura equivalente" di A. Dufton, ecc.) ricavati essenzialmente allo scopo di combinare, in un unico parametro, gli effetti prodotti sull'uomo da dueopiù delle predette variabili.
Dopo il 1950 ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] e avendo indicato con P(s) e Q(s) due polinomî a coefficienti reali nella variabile s. Alla funzione
che lega la grandezza d'uscita U alla grandezza d'entrata G si dà il nome difunzionedi trasferimento del doppio bipolo considerato. Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] odi Bernoulli, che assume i valori a − n + 2k (k = 0, 1, 2,. . ., n) con
Per comprendere meglio la struttura dei p.a., li si può vedere come un'estensione delle variabili aleatorie a più dimensioni. Se si lancia due dove Dn è una funzionedi X0, X1, ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] di diametro variabile da 30 a 50 mm. e lungo 1300 metri. Il tubo è composto didi alimentazione, d la pompa di circolazione (i tubi di comunicazione fra le due pompe hanno una funzione secondaria per evitare dispersioni di fascetto di tre opiù tubi ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] cromofori con particolari funzioni capaci di stabilire legami risoluzione di un complesso sistema di equazioni a piùvariabili, quali i valori di assorbanza di un apparecchio per la t. su rocche o focacce; le figg. 2 e 3 mostrano due impianti di ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] nel caso dei tensori costanti, si chiama tensore variabile ogni ente geometrico o fisico, i cui parametri determinativi, o componenti, siano funzioni del posto e, di fronte alla più generale trasformazione di coordinate (5), si comportino come i ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] di uomini e di macchine che operino per lo svolgimento di uno opiù compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso molto grande oppure da una singola macchina e da un singolo uomo. Questo sistema nel contesto delle variabilifunzionamento ...
Leggi Tutto
È una delle proprietà fondamentali o formali della somma e del prodotto, e si enuncia dicendo che la somma dipiù addendi e il prodotto dipiù fattori sono indipendenti dall'ordine in cui si considerano [...] , proprietà) e si denotano, ad es., con S e T due sostítuzioni su n oggetti odue sostituzioni lineari su n variabilio, più in generale, due trasformazioni o anche due operazioni funzionali, accade di regola che ST non coincide con TS. Se ST = TS ...
Leggi Tutto
. Come è ben noto, il valore di una somma di tre (opiù) numeri a + b + c non si altera se, invece di sommare c alla somma parziale a + b, si calcola prima la somma b + c e questa poi si addiziona ad a; [...] , p. es., se si considerano tutte le sostituzioni lineari sopra r variabili, o tutte le sostituzioni sopra r oggetti, e si chiama sostituzione prodotto didue altre la sostituzione ottenuta effettuando successivamente queste altre, il prodotto così ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] funzione implica che una qualche disponibilità monetaria sia trattenuta, nel corso del tempo, da chi ne fa uso; le consuetudini di pagamento dei sistemi economici moderni comportano, di norma, il decorso di intervalli piùodi redditi variabili ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....