Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] dalla superficie topografica del terreno; il livello di tali a. è variabile con il variare delle stagioni;
e) a. artesiane, a. libere, correnti o stagnanti, racchiuse fra due strati inclinati di terreno impermeabili, portate in pressione in ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] si parla di e. statica e di e. dinamica (mentre alcuni economisti ritengono impossibile prescindere dall’elemento tempo e si limitano a distinguere due ipotesi per lo studio dei fenomeni economici: quella più semplice della stazionarietà o costanza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] per l’intera collettività cui si dà, appunto, il nome difunzione del benessere sociale, odifunzionedi preferenza macroeconomica (R. Frisch) odifunzione dell’utilità sociale (J. Tinbergen), costruzione che in realtà ha sempre incontrato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] del sistema organizzato; può essere compiuta da uno opiù individui o gruppi e ha un valore soggettivo per ogni individuo o gruppo, funzionedi quanto egli può guadagnare o perdere da quell’azione, al di là degli obiettivi specifici dell’azione. Tali ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco piùdi [...] di dividere l’esistenza umana in periodi o età distinte; queste periodizzazioni sono state molto variabili gli studi più moderni di ‘rimodellamento’, in cui alcune funzioni diminuiscono rispetto al giovane mentre altre aumentano odi azione.
Due ...
Leggi Tutto
Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. Il termine può assumere significato sensibilmente diverso a seconda che si riferisca [...] variabile in una sala adiacente a quella operatoria, attrezzata appositamente (camera didue diverse tipologie di rianimazione cardiopolmonare: quella di base, che comprende il sostegno delle funzioni vitali (circolo e respiro) senza strumenti o ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] aspettati ammettendo la realtà di ‘tipi razziali’.
Pertanto, più largo impiego trovano nell’a. evoluzionistica le mappe geografiche di distribuzione divariabili biologiche, considerate singolarmente (analisi univariata) o in combinazione multipla ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] , ma da piùvariabili. L’i. riesce utile allorché si vuole dare continuità a una serie di dati discontinui (i. logica dei dati) oppure sostituire a una serie di dati irregolari per errori accidentali o sistematici, una serie più regolare. Presupposto ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del reddito nazionale.
Pur tenendo conto di tutte queste influenze (che trasformerebbero la funzione del c. in una funzione a piùvariabili) - così come si avrà occasione di far rilevare più avanti verrà fatto dalla letteratura successiva ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] lega l'ossigeno, e perciò l'emoglobina non si può legare ai due gas contemporaneamente, ma all'uno o all'altro. Per dipiù, l'emoglobina si lega 300 volte più facilmente con l'ossido di carbonio che con l'ossigeno: per es., se nell'aria che contiene ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....