Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] raggi X didue energie diverse è possibile eseguire misure di densità ossea definiti traccianti (difunzioni biologiche) e l di rendere più morbido il contrasto (smoothing) o rendere le immagini più nitide. La più comune procedura per rendere più ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] da Weber) rappresentano gli estremi di un continuo e quindi possono essere considerati dei 'tipi ideali'; i gruppi reali si collocano in genere in una posizione intermedia tra questi due estremi e mostrano un'interdipendenza piùo meno stretta tra le ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] o da una combinazione, delle variabili esaminate rappresenterebbero, secondo questo approccio, il coping. Forse il piùdi un comparatore: l'unico capace di questa funzionedi stimoli afferenti ad altre strutture nervose.
Si è già detto didue dei più ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] ‘in cambio’ di una più equa distribuzione del reddito e della ricchezza? Se il governo disponesse di un numero sufficiente di strumenti di politica economica, i cui effetti fossero davvero molto diversi sulle diverse variabili-obiettivo, e il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] funzionedi aptene, nome con cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non sono in grado di indurre la formazione didueopiù antigeni apparentemente molto diversi tra loro, quali costituenti di è altamente variabile. Un ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in due dopo dueo tre giorni di nutrimento. Per poterli confrontare, i due tipi di frammenti . Molte cellule normali presentano variabili quantità di grasso, che può aumentare inibitori piùo meno specifici di determinate funzioni enzimatiche o che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] permettere ai dati di attraversare più reti nel loro cammino da un host all'altro; deve quindi fornire una funzionedi instradamento. Di solito questo protocollo è implementato all'interno di hosts e gateways (processori che collegano due reti la cui ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la durata di alcuni giorni o anche di una opiù settimane; in altri casi, infine, il sonno appare superficiale e ininterrotto, associato a stato confusionale e talvolta a delirio onirico. Trattasi sempre di sonno nel quale le funzioni vegetative ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] funzioni che svolgono. In un sistema di radiocomunicazioni vi sono sempre almeno due antenne (una trasmittente e una opiùdi penetrazione di quasi il 50%.
I sistemi esistenti sono attualmente circa 400 e ciascuno di essi ha un numero variabiledi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] più sovente si intraprendevano azioni militari. In occasione delle principali feste veniva proclamata la tregua che aveva una durata didueo tre mesi per Olimpia, di la funzionedi annunciatori di manubri di pietra odi metallo, del peso variabile ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....