Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] più necessario, in questa visione del problema, supporre due popolazioni nettamente separate di soggetti normotesi o sani, e di soggetti ipertesi o ipertesi renovascolari l'attività reninica plasmatica è variabile da soggetto a soggetto, e solo alcuni ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] funzione, museali. In effetti le maggiori biblioteche sei-settecentesche, ordinate secondo criteri moderni con i libri disposti verticalmente in scaffali che coprivano quasi interamente le pareti di uno opiùduedi là delle situazioni molto variabili ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , come si può vedere nel diagramma della fig. 5, la tensione decresce esponenzialmente nelle due direzioni a partire da x = O. Se il logaritmo di V è rappresentato in funzionedi x, ne risulterà una relazione lineare, come è dimostrato per le misure ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e inattivo. Questi dati si possono interpretare in due modi: si può ipotizzare che una opiù proteine ribosomali siano coinvolte nella funzione catalitica, cosicché la loro rimozione determinerebbe una perdita di attività; oppure, si può supporre che ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] molto più complesse rispetto a quelle usàte nella normale fluidodinamica. Infatti la funzione f dipende da 7 variabili indipendenti, mentre nel caso in cui si possa adottare una descrizione di tipo fluido si ha a che fare con funzionidi 4 variabili ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] e correlare sistematicamente tale oggetto con altri due tipi particolari di testi: 1) da una parte la ‛fantasia' (o il ‛complesso'), fenomeno psichico di contenuto fisso e di forma variabile, testo piùo meno narrativo, la cui teoria si lascia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di tre variabili si può scrivere come composizione dipiùfunzionididuevariabili? V.I. Arnold prova che ogni funzione reale continua di tre variabili si può scrivere come somma di tre termini costituiti da composizioni difunzionididuevariabili ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di regolazione delle rivendicazioni e della conflittualità, o meglio a due varianti di una forma unica che ritrova la propria logica di fondo nel funzionamento potere di mercato dei lavoratori organizzati) è la variabile esplicativa più significativa ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , delle due l'una: o la progettazione svolge solo limitatamente la sua funzionedi esauriente programmazione, perdendo in realtà molte delle sue prerogative, o la progettazione dev'essere intesa in un senso assai più ampio di quello corrente ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , infatti, è enormemente cresciuta la quota di presbiteri cui sono affidate dueopiù parrocchie). Sempre più spesso, ormai, le autorità ecclesiastiche si trovano alle prese con la necessità di scegliere tra mantenimento della capillarità del tessuto ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....