ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di tipo sociologico, che denota una relazione o processo di unione, cooperazione, connessione a maglie più strette opiù larghe, e il prodotto di tali relazioni e processi, in funzionedi cui si confrontano due modi diversi di intendere e praticare l ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dueopiùvariabili qj tra le funzioni ϕj. Nella (11), ℘ è un operatore di permutazione di parità p. È facile verificare che la funzione (11) è antisimmetrica rispetto allo scambio didue particelle (il determinante cambia segno per lo scambio didue ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] keynesiana (anche se con essa non si identifica) di "efficienza marginale del capitale". Il saggio di rendimento sul costo è quel saggio di sconto in base al quale dueopiù progetti di investimento hanno lo stesso valore attuale netto. Le decisioni ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] funzione delle proteine. La vecchia convinzione che esse fossero macromolecole di composizione e struttura variabili base di studi cristallografici, ha postulato l'esistenza nelle α-cheratine di superstrutture secondarie. Dueopiù catene ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] e il demodulatore sono due moltiplicatori; per il funzionamento del demodulatore è richiesta in ricezione una oscillazione perfettamente coerente con la portante di trasmissione, o, più precisamente con la portante di trasmissione sfasata dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] interessato alla distribuzione di una somma odi una combinazione lineare di n errori. Laplace era riuscito a dimostrare che nel caso di errori aventi la stessa funzionedi distribuzione o, per usare la terminologia attuale, divariabili casuali X1 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] provocati da interventi di politica economica) che conducono al riequilibrio di un deficit odi un surplus nei conti con l'estero. Nei due capitoli che seguono esporremo dapprima i processi tradizionali e poi gli schemi più complessi.
Con processo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] dell'esistenza di uno speciale compartimento di maturazione odi riserva. Il compartimento di proliferazione consta di un sistema dipiù generazioni di promonociti legati tra loro a modo di catena.
I singoli promonociti percorrono in media due cicli ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] ma si combinano in modo variabile con legami più formali. In realtà sono presenti più linee di strutturazione, così che in p. 392).
Una proprietà di questi legami è che essi riescono a funzionare da ‘ponte’ tra dueopiù network, che possono avere ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sull 'uomo consentono di esplorare la base neuronale delle funzioni cognitive specificamente umane.
Scelta tra modelli psicologici specifici
Nella psicologia cognitiva si verificano spesso situazioni in cui dueopiù teorie contrastanti spiegano ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....