Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di queste duefunzioni antagoniste, la sua struttura debba essere molto raffinata. Gli studi più frammento di DNA extracromosomale che si replica autonomamente, di dimensioni variabili da di metodi di difesa più efficaci e forse più generalizzati, odi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] stessa formula può in effetti avere significati diversi ed essere piùo meno interessante. È un punto sul quale torneremo a funzionididuevariabili per ridurre, con buona approssimazione, il ruolo della variabile che influisce di meno ai suoi due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio difunzioni [...] autori ritenne naturale sviluppare contemporaneamente le due teorie. Il punto di partenza per la teoria delle funzioni ellittiche divenne così un aspetto della teoria più ampia e generale delle funzionidivariabile complessa, che nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sempre necessario un atto di imprenditorialità da parte di uno opiù individui. I lavori di Arrow (v., 1962) e di von Hippel (v., 1988) sull'apprendimento attraverso la pratica rappresentano due tentativi di interpretare e inquadrare questo continuo ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] che individui socialmente attivi siano impegnati in piùdi un’associazione – e quindi siano stati contati dueopiù volte nel corso del censimento, in cui si richiede solo il numero di volontari per ciascuna unità locale.
I volontari operanti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] oppure ad habitat eterogeni (anche piùdidue ecotopi). Ne deriva di conseguenza un modello variegato (v. figura 3e, 3f), perché il mosaico ecologico si può intendere composto da tessere a conformazione piùo meno variabileo, se si preferisce, come ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] comunemente chiamato spazio delle sequenze, il supporto forma un'area che consiste di uno, dueopiù componenti connessi. Due genotipi sono connessi quando hanno una distanza di Hamming uguale a uno, cioè quando possono essere interconvertiti da una ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] scenario darwiniano di base: entità finite con una grande variabilità genetica che è in grado di riprodursi; ma quando dueopiù individui dello stesso sistemi, la selezione è determinata da una funzionedi idoneità fissata a priori che non cambia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sono alla base del funzionamentodi molti acceleratori circolari.
Prima di descrivere a grandi linee un anello di collisione, chiamato anche 'storage ring' o 'collider', è opportuno fare ancora qualche considerazione. Esistono due classi ben distinte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] ), e nel lavoro più facilmente accessibile del 1857, Theorie der Abelschen Functionen (Teoria delle funzionidi Abel), aveva sistematicamente interpretato un'equazione polinomiale in duevariabili come equazione diduevariabili complesse, così come ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....