Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] di vitalità odidi sintesi e di degradazione dell'RNA, che mantiene per lo più costante il livello dell'RNA totale. Al livello di mRNA, si osserva una considerevole variabilità fra geni, alcuni dei quali sono attivati e altri repressi in funzionedue ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] di una di tali formule e lascia aperto il problema della formalizzazione della procedura di dimostrazione, opiù in generale della procedura di calcolo di una funzione A3)=∉L(A1).
Due automi che accettano o meno di un insieme di valori delle variabili ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] funzionedi t - tw. Le curve mostrano una forte dipendenza dal tempo di attesa tw. Il rilassamento della risposta è tanto più lento quanto più il tempo di attesa è lungo. Si possono identificare due come variabilidi Ising Si = ± 1, o come variabili ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] . Così, una relazione può includere uno opiù tipi di interazioni: questa proprietà non è attinente alle singole interazioni. In un'interazione il comportamento di ciascuno dei due partner può intrecciarsi o meno con quello dell'altro, e questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] Così, una relazione può includere uno opiù tipi di interazione, ma questa proprietà non è attinente alle singole interazioni. Per esempio, sebbene durante un'interazione il comportamento di ciascuno dei due partner possa intrecciarsi con quello dell ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] duedi queste tre componenti nei vari compiti di comparazione, e manipola il più basso numero possibile divariabili per volta. Se è disponibile una documentazione, di carattere psicologico o può dimostrare la funzionedi una particolare regione ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] causa di malattia. Gli indici di assenza sono estremamente variabili in
b) le capacità di espletare attività, compiti e funzioni, in modo tale anno di vita in piena salute vale piùdidueo tre anni vissuti in condizioni di malattia odi inabilità, ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] o prodotti di reazione. Le oscillazioni possono verificarsi in sistemi con 2 opiùvariabilidi energia libera di Gibbs di quell'idrolisi, e la dissipazione è pari alla differenza tra queste due quantità.
Nel funzionamento in condizioni stazionarie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] l'attività del neurone afferente, attraverso una funzionedi risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig. 4). L modelli artificiali dei vetri di spin con insolite interazioni di portata infinita tra dueopiù spin; queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] funzionedi autocorrelazione. Per autocorrelazione di un'onda si intende l'integrale del prodotto diduefunzioni identiche all'ampiezza dell'onda, traslate di al fatto che, quando si sovrappongono dueo, più fasci di luce, le intensità si sommano ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....