LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] , uno dei fondatori della teoria delle funzioni olomorfe diduevariabili complesse. Più in dettaglio, i lavori del L. (Studii sui punti singolari essenziali delle funzioni analitiche didueopiùvariabili complesse, ibid., XVII [1910], pp. 61 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] (Memoria I, pp. 241-307), parziali nel caso didueopiùvariabili (Memoria II, pp. 659-737). Tema trattato anche in Estratto didue memorie sulle funzioni generatrici (in Giornale di Fisica [...] di Pavia, bimestre VI, 1826, pp. 1-16).
Mostrò ...
Leggi Tutto
indipendente, variabile
In ambito matematico e fisico grandezza ovariabile il cui valore non dipende da altre grandezze ovariabili. Una variabile è una quantità che può assumere tutti i valori di un [...]
In tali modelli si rappresenta abitualmente una relazione tra dueopiùvariabili come una funzione nella quale la variabile dipendente è la variabile oggetto di interesse dell’analisi, mentre le variabili i. sono i regressori. Così, nel caso ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] come quelli gestionali o logistici di una grande azienda. In tutti questi casi il computer deve affrontare situazioni non dominabili perfettamente, caratterizzate da una molteplicità divariabili a cui si associano valori di verità non più binari, e ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] interessati al loro funzionamento, nel quadro di un orientamento volto ad avvicinare i servizi educativi alle esigenze della comunità, superando o attenuando i vincoli del centralismo burocratico. Si tratta didue dimensioni in qualche misura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dalle regioni occidentali e settentrionali furono espulsi piùdi 3 milioni di Tedeschi e di cittadini di altri gruppi etnici, per poter ospitare gli oltre due milioni di Polacchi provenienti dai territori orientali o rimpatriati dall’estero. La nuova ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] figli minori non sono più prerogative del padre, ma funzione originaria, dando origine a pseudogeni.
Matematica
In geometria, si chiama f. o sistema un insieme di enti (per es., curve, superfici) dipendenti da uno, due, ... n parametri variabilidi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di pista minore di quello di arresto). Essa si determina come intersezione tra due curve (fig. 4): lo spazio di decollo in funzioneo potenza, in funzionedi velocità e quota).
Autonomia kilometrica (raggio di azione)
Per il calcolo del raggio di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione difunzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] delle variabili (da sinistra verso destra, dal basso verso l’alto), ha una matrice simmetrica a bande (tridiagonale piùdue diagonali minori), per cui risulta essere rapidamente risolubile (per es., con i metodi iterativi di Gauss, Gauss-Seidel o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] didue tipi: il metodo diretto, che consiste nel calcolo della m. aggiunta, e i metodi iterativi (➔ numerico, calcolo), la cui scelta dipende dal tipo di m. e dalla dimensione del mezzo di calcolo. La m. jacobiana (o funzionale) delle funzioni f1 ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....