Economia
Si parla genericamente di e. nel senso dipiùo meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] variabilità della quantità domandata di un fattore di produzione odi un bene finale in funzione della variazione del prezzo di altro fattore o bene sostituibile dal primo, è detta e. di sostituzione.
Di e. dell’offerta si parla più tramite didue ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] funzionedi stabilizzazione (ofunzione congiunturale) è svolta in quasi tutte le economie sviluppate dalla prima metà del Novecento: essa è stata praticata in modo sempre più è manifestata con lo svilupparsi didue nuove teorie, quella delle scelte ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] variabiledi Rayleigh-Bénard, il moto di Couette (odi Taylor-Couette) generato in un fluido contenuto tra duepiù punti presentano una statistica più complessa. La quantità più semplice da studiare è la differenza di velocità δv fra due le funzionidi ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] che hanno funzionidi sostegno e trofiche.
Neurone
Il neurone è formato da un corpo, il pirenoforo, e da una serie di prolungamenti, i dendriti e il cilindrasse (detto anche assone o neurite).
Forma e volume del pirenoforo sono molto variabili: può ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] , D. Robertson ecc. Anziché come funzione diretta e immediata dell’interesse (o addirittura come funzione inversa, secondo il cosiddetto paradosso di F. Child) la formazione del r. è considerata fenomeno piùo meno indipendente dall’interesse – tanto ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] più comune applicazione dell’eco-Doppler è il doppio analizzatore, mediante il quale sono acquisite in tempo reale due immagini bidimensionali, utilizzate per una visione tridimensionale che permette anche di fornire immagini fotografiche ofunziona ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] didue lingue, dipendente dal flusso difunzionedi ripartizione) ma non necessariamente uguale. Ciò viene dato invece dalla c. in probabilità, che appare così la definizione di c. più naturale per le variabili casuali. Si dice che Xn converge (o ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo difunzionidi capitalizzazione [...] a partire dalla fine degli anni 1990, per prodotti dipendenti da una sola opiù attività soggette a rischio di fallimento. I modelli utilizzati si dividono prettamente in due categorie. La prima è costituita dai modelli strutturali, in cui vengono ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] sia stata introdotta una nozione di distanza (➔). Dati due elementi x e y di uno spazio metrico E, diremo quindi che y approssima x a meno di ε, se d(x relativo sviluppo in serie di Taylor odi Mac Laurin; altre funzioni, variabili e numeri, possono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] piazza S. Sepolcro, si trovava all’incrocio didue grandi assi viari che si dipanavano tra le porte Romana, Ticinese, Vercellina e Nuova. La pax romana consolidò le tradizionali funzionidi traffico e di mercato, mentre la città acquistava importanza ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....