(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di supporti piùo meno sofisticati alla pianificazione e alle decisioni operative) e una serie di altre caratteristiche molto variabilidi base); anche nel caso del controllo ottimo la funzionedi 000 giri/min, i due sistemi descritti per l'azionamento ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] imposta o la sostituzione di un'imposta con un'altra portassero modifiche agli equilibri, ai prezzi, alle quantità, al gettito. Alcune impostazioni più generali avevano tentato analisi di equilibrio generale, come il classico modello a due settori di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] decisioni può modificare; più precisamente l'operatore pubblico può, modificando i valori di certe variabilio parametri (variabili strumentali), proporsi di raggiungere determinati obiettivi prefissati o massimizzare la funzione sociale del b. in ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] funzioni reali di una variabile reale. Per poter enunciare qualcuno di tali teoremi fra i piùdidue punti y, y′ in T).
Relativamente al concetto di l., si possono ora enunciare i seguenti teoremi.
I) Se f è una funzione topologica di una variabileo, ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] sistemi difunzioni reali divariabile reale ottenuti da un'unica funzione (w. madre) mediante traslazioni di un intero e contrazioni o dilatazioni di un fattore 2j (con j intero relativo) e tali che tutte le funzionidi una particolare classe (più ...
Leggi Tutto
Matematico, storico e teorico della scienza, nato a Livorno il 5 gennaio 1871. Laureato in matematica nel 1891 a Pisa, fu nel 1892 studente di perfezionamento in Roma, e ivi entrò in stretti rapporti scientifici [...] invarianti delle superficie algebriche (ofunzioni algebriche diduevariabili), risolvendo alcuni problemi di Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, in collaborazione con O. Chisini, costituiscono la più ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a funzionare. Degna di rilievo o magazzini. Quelli di tipo più antico sorgono ancora sopra bassi pali di legno forniti, secondo un sistema tipicamente preistorico, di piastre di protezione contro i topi. Il granaio di tipo medievale è invece a due ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di urbanizzazione (ossia il rapporto tra popolazione urbana e popolazione totale) vale oggi piùdiduedi lavoro, e grava quindi sul trasporto. Com'è noto, la funzionedi trasporto, o una quota assai variabile del volume totale di nuove costruzioni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , Calcolo differenziale e integrale, Funzionidivariabili reali (serie trigonometriche, difunzioni sferiche, cilindriche, ecc.), Funzionidivariabili complesse (funzioni algebriche e loro integrali, funzioni ellittiche e automorfe), Equazioni ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo ad una similitudine, in cui è costante il rapporto didue elementi corrispondenti, invece per due piani ciò non accade più; qui due rette ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....