VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] di Caracalla. Studi successivi hanno riconosciuto verosimilmente due fasi nella sua costruzione, con una sopraelevazione risalente al 5° secolo, ma non è del tutto chiara la sua funzione originaria. L'ipotesi piùvariabili a eclissi. Lo stesso O' ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] aumento delle fustaie di latifoglie, di soli 67.000 ha, discende come saldo didue opposte pratiche difunzionamento della politica dei prezzi che si è prestato più al soddisfacimento di istanze nazionali o corporative che all'affermarsi di ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] basati sull'evidenza di un deterioramento che coinvolge diversi ambiti cognitivi, innanzitutto una compromissione della memoria, accompagnata da uno opiù deficit delle funzioni corticali (afasia, agnosia, aprassia, funzioni esecutive). Tali deficit ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzionedi ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] codice è basato sull'impiego didue 'simboli' di natura completamente differente: a) un insieme di sostanze chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici variabilidi frequenza, ma non di intensità che prendono il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] in genere in due tipi: descrittive (o dichiarative) e imperative (od operative). Le prime descrivono il tipo di dato identificato da un certo nome (per es., numero intero, vettore, ecc.) cioè il dominio di ciascuna variabile, o, addirittura, una ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] operatori bancari incidendo sulla loro funzionedi utilità.
Gli strumenti di controllo diretto sul c. influenzano il volume, la composizione e il costo del c. bancario, con finalità selettive e/o anticicliche. Di sovente sono stati introdotti al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] spirito storicista in una parte degli studi di approccio regionale, o funzionalista, specialmente nei paesi latini; o anche di un ruolo di ponte svolto da questa corrente, con funzionedi passaggio dal paradigma possibilista agli sviluppi marxisti ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] di continuo due diversi livelli di osservazione e di spiegazione. A un primo livello si chiede ad essa didi essi, tra le forze di lavoro, le principali attività ofunzioni necessarie variabilidi successo, un proprio modello di organizzazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] più spesso ossigenatori a bolle (o a gorgogliamento), che danno luogo a una maggiore emolisi e pertanto possono essere adoperati solo per brevi intervalli di tempo.
In modo molto grossolano, il funzionamento del cuore è riconducibile a quello didue ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] Studi più recenti (P.K. Anokhin 1961; E. A. Asratian 1969) hanno indagato i processi di attivazione e d'inibizione cerebrale, sottolineando l'importanza dell'arousal o stato di vigilanza nell'attività nervosa che presiede a funzionidi apprendimento ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....