La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] è la più degna (τιμιωτάτη) fra le scienze, ma si può chiamare Scienza divina (ϑεολογικἠ). Queste varie ma coerenti designazioni rendono vano il tentativo del Natorp, ripreso recentemente dallo Jaeger, di distinguere due parti, o successive redazioni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] la città e la campagna (in meno didue anni il 90% del commercio al dettaglio tornò ad essere nelle mani dei privati). Premessa indispensabile era però il ritorno a una moneta stabile, che avesse funzionidi capitale e di misura dei valori, e a un ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] divariabile complessa W possono fornirci con la loro parte reale Φ il potenziale e con la immaginaria Ψ la funzionedi corrente, in quanto l'una e l'altra parte soddisfano in ogni caso all'equazione di Laplace Δ = o.
Lo strumento matematico è ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] conformi didue date superficie, l'una sull'altra, dipendono da funzioni arbitrarie. Precisamente, per determinarle basta riferire ciascuna superficie a un sistema di coordinate isoterme isometriche, o, come taluno dice più semplicemente ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...]
Nelle architetture classiche latine il legno apparisce solo in funzionedi accessorio costruttivo, al quale tuttavia è affidata una funzionedi completamento decorativo in alcuni edifici o parti di edifici. Nelle case pompeiane, ad esempio, si hanno ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] di vento) e cz. il coefficiente di portanza relativo all'assetto di volo, e cioè funzione (di solito e per un buon tratto funzionepiù comodo, perché permette di ricavare contemporaneamente altri dati utilissimi, è quello di eseguire a dueovariabile ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] e a 0°.
Le due leggi, di Boyle e di Volta-Gay-Lussac, si di far decrescere, o al più lasciare invariata, la funzione H (teorema noto col nome di si deve integrare la (17) rispetto a queste variabili, ma essendo E indipendente da esse, l'integrazione ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di notabili, il partito elettorale (odi rappresentanza individuale), il partito di massa (o d'integrazione sociale). Se tre anche sono, in senso lato, le funzionipiù , dall'autunno 1993, una variabile imprevista e imprevedibile. L'industriale ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] della dipendenza del suo indice di rifrazione da quest'ultima. La cavità è progettata per funzionare in modo stabile per l'intensità più alta o per la durata più breve dell'impulso. Per ottenere l'impulso più breve la dispersione dell'impulso nel ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] didue parametri, indicati con K e con C.
Il parametro K dà conto di come il sistema evolve nel tempo e, in particolare, della possibilità o meno di prevedere tale evoluzione su intervalli piùo ha la funzionedi rendere più efficiente e affidabile ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....