LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e inoltre il regime assai variabile (portata media di 661 mc. al secondo a di 4 piedi con una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i canti è formato da una quartina, che si divide in due distici o ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] visibili, o perché rari, o perché non variabili con l'età. Il segnalamento fotografico è attuato, in Italia, dai soli uffici più importanti. Consiste nel rilievo dei caratteri somatici mediante fotografia di perfetto fronte e di perfetto profilo ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] più craniale invece ha assunto l'aspetto di un tubo assai più ristretto o dotto toracico, che inguaina l'aorta e si biforca anteriormente in corrispondenza dei due quale sia la sua costituzione e la sua funzione, e come essa circoli nell'organismo.
...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] il tiro collettivo ha bisogno di alcuni accorgimenti per distinguere le salve di navi diverse (salve colorate, non piùdidue navi contro lo stesso bersaglio), il tiro di concentrazione non ha bisogno di accorgimenti o limitazioni, perché non è ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] variabili fortune di correnti e indirizzi affermatisi in particolare fra le due guerre, a cui s'intrecciano sviluppi nuovi e autonomi di discipline prima riabbracciate dalla f., o almeno prosperanti ai suoi margini.
Circa il primo punto, il caso più ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nell'ordine dei 10 miliardi di euro l'anno. Piùo meno dello stesso importo era di imprese attive e l'occupazione risultano in forte aumento.
Le principali variabili Erano in gioco due concezioni profondamente diverse della funzione del sindacato, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] un ruolo simile a quello del giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua funzionedi supremo garante del diritto comunitario, sempre più coadiuvata dai giudici nazionali, cui i singoli si rivolgono per far valere i diritti derivanti ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] lineari. Ma molte volte, e più spesso nel caso delle correnti variabili, occorre considerare tutto il volume impegnato due date funzioni sinusoidali di uguale frequenza (fig. 14), il vettore applicato risultante (o somma geometrica) O R diO P, O ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] , ecc. In questi aggruppamenti metallammonici l'ammoniaca è legata piùo meno stabilmente al metallo.
Si può fare un raffronto tra di 12.600 HP, e funzionano con motori a gas a due cilindri, in tandem, di metri duedi corsa.
Essi consumano 3200 mc. di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo odi freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] tramite di processi fisici, nei quali le proprietà dei gas, del suolo e delle acque hanno funzionidi essenziale di transizione, piùo meno distinta fra i due strati, si dice tropopausa.
Nelle aree subpolari la tropopausa si trova ad altezze variabili ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....