IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] didue luci indipendenti, una a stramazzo libera di carico h1 − h2, l'altra a battente completamente rigurgitata di altezza h2 e di differenza di carico fra monte e valle h1 − h2. Si ha allora, sommando le due portate:
con μ variabile fra 0,42÷o ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di monopolio (dello stato odi una banca privata); regime divariabili esigenze del mercato.
Storia degli istituti di emissione. - L'origine dei biglietti di banca. - Le banche di nelle due crisi del più nettamente la funzionedi banca centrale, di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] viene interrotta da sporgenze piùo meno accentuate: dal variabile, ma in media di meno di un quarto didi gran lunga maggiori di quelle dei secoli addietro.
Oggi, delle duefunzioni commerciali esercitate dall'Adriatico nel passato, l'una, la più ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] luminose della grandezza assoluta + 12,5 l'andamento della funzionedi luminosità è sconosciuto e quindi questa funzione deve essere prolungata in modo piùo meno ipotetico.
Circa la funzionedi densità a priori si può dire soltanto che essa dovrà ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] di Fourier, detti anche ampiezze o fattori di pesaggio delle armoniche, tendono a zero per n→∞. Una funzione non periodica g(t) divariabile reale può essere intesa come una funzionedi al caso in cui N abbia piùdidue fattori. In questo caso Cooley ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] come funzionedi una serie divariabili indipendenti. La stessa domanda, per es., a seconda del problema e della sua modellizzazione, può essere espressa semplicemente in termini di quantità complessivamente richiesta di un determinato bene o ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] 0, come funzione della variabile complessa x, ha dimostrato che la curva nell'intorno del punto singolare si lascia separare in più curve o rami, ciascuno dei quali si rappresenta con sviluppi in serie di potenze d'un parametro t, opiù semplicemente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] dissipare energia piùo meno a seconda delle circostanze. La fig. 10 indica la forza di reazione esercitata da un ammortizzatore convenzionale (tratteggiata) mentre nell'ammortizzatore semiattivo la forza di reazione è compresa fra due limiti estremi ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] sui fianchi. In quest'ultimo caso le correnti risultano dalla somma didue elementi, orientati ad angolo retto, e il motoglobale assume l'aspetto di un vettore rotante nel verso dell'orologio o in verso opposto.
In ogni caso si osserva che le parole ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] l'ordine di grandezza di questa resistenza variabile, ch'è massimo per la fase di Tomsend (fase più debole),
Data la forma di questa funzione, le due relazioni si equivalgono, sicché si può assumere indifferentemente o l'una o l'altra come condizione ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....