I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] è detto all'inizio a dare alla lettura dei c. (nel senso più ampio e meno canonico possibile) questa funzionedi apertura, di uscita dalla concentrazione sul nostro universo chiuso e di confronto con tutto ciò che è diverso nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] la resistenza acustica specifica didue mezzi praticamente indefiniti I sonora ha cessato difunzionare, occorrente affinché di quella che vi arriva dopo una opiù riflessioni operate dalle pareti); 2. a questo valore di ad altezze variabili dal suolo ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] conformazione più comune è quella di lamine foliacee plurilobate nelle quali le porzioni funzionanti per la triturazione sono gnatobasi dei due articoli del protopodite; in qualche caso v'è pure una praecoxa; mentre altre lamine o processi piùo meno ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] più importanti i morfismi fra sistemi matematici dello stesso tipo, cioè le funzioni gt;). Un funtore il cui dominio sia il prodotto didue c. T: C × D → ℰ, vien detto ("bifuntore" (su C e D), o "funtore diduevariabili" (in C e D). Per es., per ogni ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] . Quando il cariosoma si discioglie, talora la figura cariocinetica presenta due poli con granulini o centrioli, talora invece non presenta traccia di poli con granulini.
Organi e funzionidi nutrizione. - Nei Flagellati si trova un duplice modo ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] , si ottennero due strumenti: l'accenditore a rotazione e il trapano ad arco. Il primo funziona verticalmente perché la pressione della mano è così più facile, mentre il trapano ad arco funziona tanto verticalmente quanto orizzontalmente o in una ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] dipiù alta dignità nel senso galileano, dove tutto è numero e legge numerica, misurazione dell'uomo o antropometria. Misura, cioè, delle parti anatomiche macro- e microscopiche, delle funzioni concetto divariabilità; se umana. Delle due scale dev' ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] implicati in funzionidi base che di operazioni così effettuate definisce il grado di diluizione korsakoviano. Date le numerose variabiliopiù tinture madri, da una opiù diluizioni o da una miscela di seguito da altri due studi di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] divariabilidi Lagrange.
Questo medesimo criterio potrebbe ritenersi applicabile con vantaggio anche alla dinamica dei sistemi deformabili, o continui, salvo aggiungere alle tre funzioni incognite x, y, z le altre due assai più complesse condizioni ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] di PrP patologica. Quando una molecola o, più facilmente, un aggregato difunzionididi scrapie nel topo. Il topo ha duedi solito la caratteristica periodicità che si osserva nei casi di MCJ. Le caratteristiche cliniche sono tuttavia molto variabili ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....