. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] come didue diversi metodi di a. in un modello economico, intendendosi per a. statica quella in cui si prescinde dall'elemento "tempo" e per a. dinamica quella in cui il tempo viene introdotto "in modo essenziale" (cioè come variabile in funzione ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] variabili in generale di statura) in due forme distinte, operai grandi e operai piccoli, con caratteri e funzioni diversi bocca, in una specie di rostro frontale piùo meno lungo che porta all'apice lo sbocco di una ghiandola cefalica secernente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] piuttosto variabili da caso a caso, non può fruire di una funzione della temperatura. Il semplice raffreddamento risulta decisamente vantaggioso se tale andamento è marcatamente positivo. Nell'ipotesi di andamento blandamente positivo o, ancor più, di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] variabile, essi possono essere assorbiti o creati in modo che per ogni processo elementare si abbia, tra lo stato finale di energia Ef e lo stato iniziale didi energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono stati dipiù ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] . dei f. che descrivono il fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficie di interfaccia tra le due fasi e che assume la forma
che descrive l'evoluzione della variabile αq che identifica la presenza della ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] sistema dei cambi fissi ha reso più complessa la funzionedi supervisione che il F. esercitava sulle membri a prendere progressivamente in considerazione un ampio spettro divariabili (valore e quantità delle esportazioni e importazioni, livello dei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] noi troviamo due tipi di rapporti, o inerte, svolgendo funzioni supplettive e di nell'organismo più antico e di rivoluzione nel campo dell'attività dell'a. p., qualificata dall'esistenza di numerose variabili in continua evoluzione. L'acquisizione di ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] a rendere più facile e immediata l'esecuzione di certe musiche moderne estremamente variabili nelle funzioni non solo di ripieno nelle sonorità vellutate, ma anche di parte reale e spesso di legame, specialmente per mezzo dei glissando piùo ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] di terra riescono più efficaci sono quelli umidi, argillosi o coltivabili; risultati variabili, e generalmente poco soddisfacenti, si ottengono nei terreni piùo meno aridi odi 50÷60 mq. sono necessarie e sufficienti due sua funzionedi convogliare ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] o per la luce del Sole, anch’esse onde elettromagnetiche, ma da cui sa difendersi.
Si distinguono due principali tipologie di i. e.: in bassa frequenza e in alta frequenza. La prima coinvolge campi elettrici e magnetici variabili nelle funzionidi ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....