Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di sopra di un certo numero di abitanti oppure alle comunità montane o alle associazioni di comuni. Anche sul piano formale, quindi, i comuni maggiori hanno finito per assumere funzioni diverse e più e variabiledi adempimenti amministrativi. Al di là ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] da un gruppo di cittadini anziani o eminenti. I giudici formavano un collegio di dimensioni variabili, che sembra fosse costituito ad hoc per ogni singolo caso. Gli ufficiali provinciali del re potevano svolgere la funzionedi giudici nelle questioni ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] sua originale funzionedi ponte tra il sistema sardo-corso e la penisola italiana, uno dei più importanti corridoi scolastici o formativi; i singoli si distribuiscono lungo un calendario più schiettamente balneare. Complessivamente i due flussi ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] profondità logica per realizzare funzioni logiche di molte variabili. Ciò induce a pensare che i neuroni reali possano realizzare funzioni logiche di molte variabili con una probabilità di errore, s, non molto più grande rispetto a quella degli ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] il processo di annealing simulato della macchina di Boltzmann. Gli amplificatori dei neuroni realizzano una funzionedi attivazione non lineare che ha un guadagno variabile, come richiesto dalla procedura di annealing nella tecnica di campo medio ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] concluse che c'erano solo due tipi di governo, quello feudale, dove i membri della classe dirigente potevano ciascuno singolarmente esercitare qualunque funzionedi governo, e quello burocratico, dove queste funzioni erano suddivise tra settori della ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] sono privi o quasi di terra sono i più poveri tra di una relazione stabile, non influenzata dall'inclusione di ulteriori variabilididue persone il cui reddito (o spesa per i consumi) non supera il reddito medio (o anche funzionidi disciplinamento. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] dall'acqua, la noria è del tutto autonoma e il suo funzionamento non richiede la presenza di uomini o animali.
La più antica descrizione di una noria in nostro possesso si trova nelle opere di Vitruvio (I sec. a.C.), il quale lascia intendere che si ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] gioco variabilidi natura Si dispone, infatti, didue fonti. La prima di eliminare o ridurre [le differenze nella] capacità fiscale per abitante», essa non è più, come prima era, «condizionata ai bisogni delle regioni per adempiere le loro funzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] u′ è una variabile il cui valore resta sempre piccolo rispetto a K. L'equazione differenziale divenne così:
dove N2 è una costante che differisce di poco dall'unità e R è una funzionedi u′, du′/dφ e di seni e coseni di multipli di φ. Per risolvere ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....