Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] , il più ampio spazio di autonomia», ha però riconosciuto la fondatezza della questione sollevata dalle regioni nel passaggio relativo alla «soppressione di tutti gli enti strumentali che svolgono funzioni fondamentali o conferite di Province e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] o nei metodi tradizionali di divinazione privata.
La forte interazione fra astrologia e società nella Cina tradizionale è riscontrabile anche nel verificarsi didue rari fenomeni celesti; il primo è la congiunzione dei cinque pianeti, l'evento più ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] poi utilizzati come elementi per le strutture cellulari, o da particolari cellule come sostanze che immesse in circolo o addirittura liberate all'esterno funzionano come ormoni o feromoni. Le più note di queste sono l'ormone del cervello, un tempo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] generano così due tipi di fibre, carnose e membranose, elementi strutturali didue ampie aree di stimolazione che colpivano la totalità o una parte del sistema nervoso, in alcuni casi difunzionamento spinale, o addirittura difunzionamento ancora più ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dipiù facile diagnosi sono i leiomiomi uterini. Il fibroma uterino, in assenza di complicazioni, appare come una massa rotondeggiante, di dimensioni variabili, a bassa intensità di importanti sul funzionamento del cuore di un individuo sano o malato ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] due regioni a tradizionale radicamento mafioso, nelle quali, però, l’azione antimafia è stata più debole o comunque meno presente nell’agenda delle agenzie difunzionidi indagine di la variabile che piùdi altre sembra in grado di dar conto di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] l’azione macroscopica divariabilidi contesto sociali ed autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione entrambi o solo uno dei genitori) piùdi un ragazzo su due e piùdi una ragazza su tre. La scelta di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] millesimo di millimetro (micron), sono previsti ulteriori progressi, con fattori di miglioramento variabili da 10 o può costituire un organismo più complesso, come nel caso delle reti a maglie (v. fig. 13).
I nodi delle reti assicurano le funzionidi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] o si realizzi a due livelli diversi, uno più elevato e l'altro più basso a seconda delle stagioni, come avviene nell'ibernazione didi quelle della respirazione, delle variabili comportamentistiche, dello stato di sonno odi veglia, di riposo odi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] moto dei due corpi (stelle doppie). Tra il 1860 e il 1861 Dirichlet, Richard Dedekind e Georg Friedrich Bernhard Riemann studiarono (in variabili lagrangiane) figure di equilibrio di forma ellissoidale variabile.
La questione più difficile inerente ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....