La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di soia con l'80% opiùdi acido oleico (monoinsaturo) e con maggior contenuto di amminoacido essenziale; i semi di sostanza con radiazioni due milioni di volte superiori funzionedidi biotrasformazione mostrano una importante gamma divariabilità ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] di cui 16 di piccolissime dimensioni, a livello di sezione operativa, e due grandi, a livello di cinque sezioni operative e dotati di una potenzialità logistica dal punto di vista dei servizi e dei rifornimenti, tale da assicurare il funzionamentodi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] o amplificatori degli impulsi di domanda e offerta, sia le aspettative sulle variabilidi anche quella di aver trascurato una più attenta analisi del funzionamentodi mercati instabili ma si è occupato soprattutto didue grandi settori delle materie ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] funzionedi una divisione internazionale della ricerca.
La globalizzazione del lavoro procede rapidamente: si stima che nel 2000 la quota di Pacifico occidentale. Ciascuno di essi presenta uno opiù paesi-guida in grado di scegliere in modo pressoché ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] perciò è in funzionedidue velocità: quella o una classificazione sintetica basata su due classi di età: 60 anni e più 80 anni e più;o, meglio, una analitica basata su classi quinquennali ovariabili con il tempo.Per tener conto di questa variabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] a scrivere su questo argomento e su quello, ancora più complesso, delle 'funzioni theta', funzionidipiùvariabili legate tra loro da quello che egli chiamò, in modo appropriato, un labirinto di formule. In entrambi gli argomenti, la considerazione ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] può avvenire in due modi differenti. In un caso, questa può risultare dalla gemmazione di cellule all'altezza della zona marginale, o zona cambiale, di una struttura cellulare pluripotente, quale la più rudimentale forma di organo adulto (primordio ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] giuridico e la violazione o la mancata difesa pratica dei diritti – ha fatto emergere due aspetti che caratterizzano ancora oggi il dibattito sui diritti: da una parte la possibilità, sempre più evidente nei contesti più diversi, di un conflitto tra ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] più come oggetto i nessi di senso: si tratta principalmente del significato di segni e complessi di segni di varia specie, che possono avere il carattere di sintomi, di segnali odi simboli (v. Bühler, 1965²), assolvendo rispettivamente una funzione ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ), la regione (o, come già detto, il paese) più povera tenderà a crescere più rapidamente di quella ricca (v. Grossmann e Helpmann, 1991; v. Barro e Sala i Martin, 1995), a meno che i parametri delle funzionidi produzione delle due regioni non ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....