Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] La più importante variabile storica è risultata la cesura con cui si apre la modernità, che sposta il significato di 'autorità' da quello di fondazione tradizionale, sacra o comunque trascendente del potere, a quello di potere legittimo odi criterio ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] . Il prezzo viene fissato tenendo conto didue elementi: i costi medi variabili ed un margine di profitto, comunemente detto mark up, che dipende dal grado di monopolio.Sia u il costo unitario variabile, o costo primo, risultante dalla somma dei ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] di scambio di una merce è espresso nei termini del denaro che se ne può avere in cambio, anziché in termini di lavoro odi un'altra merce. La moneta è però una unità di misura variabile è anche più generale del diduefunzioni, una di domanda e una di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] scelta del contratto ottimo diviene più complesso quando π è una variabile casuale che dipende, oltre che dall'impegno dell'agente, anche dallo stato del mondo θ{R, la cui probabilità di accadimento è espressa dalla funzionedi densità f(θ), cioè ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] è perciò una dinamica tra due poli. Dipiù: per mantenere una qualunque forma di dominio, lo Stato imperialista deve avere 'collaboratori' indigeni o compradores, secondo la moderna terminologia di sinistra. La dominazione diverrebbe insostenibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] più delicati e decisivi. La stessa cosa era avvenuta con il suo uso del cosiddetto 'principio di Dirichlet' per stabilire teoremi fondamentali, quali il teorema di esistenza di una funzionedivariabile complessa o il teorema di rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di fondere quelle due i costi medi variabili (CMeV). Al di sotto del prezzo o fasi rimarrebbero per certi periodi inattive, anche quando il processo è in funzione. Ciò comporterebbe un costo per unità di prodotto più elevato rispetto alla situazione di ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] dueo tre che svolgono una funzione preminente rispetto agli altri. L'esercito in periodi di guerre e conflitti sociali e la Chiesa nel Medioevo ne sono gli esempi più influenze dirette e indirette tra le variabili. Il livello occupazionale del padre, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ha la stessa funzione protettiva e sacrale del baldacchino (v.). I due termini sono infatti di dimensioni variabili, ma per lo più medie o grandi), dai pochi c. contemporanei di area bizantina conservati o ipoteticamente ricostruibili o dalle serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] una nuova variabile ω‚ che sostituiva il tempo t in modo tale che sia t sia le coordinate q restassero funzioni regolari di ω durante la collisione dei due corpi. Quindi trovò alcuni sviluppi di t e q in serie di potenze di ω, capaci di descrivere l ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....