La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di composizione, piùo meno complessi, all'interno dei quali non si verificava differenza strutturale che giustificasse eterogeneità.
Nella spartizione di strutture e funzioni tra i duedivariabili 'parassite'. Problematica da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] a bassa mobilità, mentre utenti a bordo di automobili o treni possono comunque usufruire del servizio ma a velocità minori. Il sistema prevede l’uso di velocità di trasmissione variabili, in funzione dei requisiti dell’utente e della disponibilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] di una morte subitanea a fronte della prospettiva di vivere due anni dipiù. Si poneva anche il problema morale di l'esistenza di leggi stocastiche che determinavano il comportamento di somme (o altre funzioni) divariabili aleatorie; ossia ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] coesistenza didue metodi su terre della stessa qualità" (pp. 96-97).
Quasi-rendita. "Macchine di modello antiquato che son tenute ancora in funzione sono paragonabili alla terra in quanto vengono usate come mezzi di produzione benché non siano più ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] , oltre ad assolvere alle funzionidi Scuderia, si pone come fondale più frequenti osmosi tra le 'due culture'. In questo quadro hanno un'identità abbastanza netta le istituzioni dedicate all'arte, alla tecnica, alla storia naturale o alla raccolta di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nuova funzione Γ(br). La condizione della invarianza di scala richiede che le duefunzionidi distinguere le proprietà omogenee o frattali senza scelte a priori. Il metodo più semplice è di considerare direttamente la densità condizionale
Γ(r) = ⟨n(O ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] di equivalenza in spazi più grandi. Esistono due modi di procedere a livello algebrico per identificare due punti a e b di un dato spazio M. Il primo consiste nel considerare solo le funzionidivariabili a codominio continuo in quanto gli elementi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nozione piùo meno inconscia di gruppo funzionidivariabilididue qualunque numeri di A sono numeri appartenenti ad A; II. Ogni prodotto di un numero di A e di un numero di I è ancora un numero di A" (ibidem, p. 251). Definito il prodotto didue ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] così permanentemente più elevato. La spiegazione di questo fenomeno, che secondo alcuni autori sarebbe alla base della crescita della disoccupazione osservata nei paesi europei negli ultimi due decenni, andrebbe cercata nel funzionamento dei mercati ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] all'abside, afferente al portico o a una navatella e più tardi, nelle b. medievali, anche in una delle navate laterali, con la conseguente totale esclusione di quest'ultima dalle proprie funzioni.Una rassegna analitica geograficamente organizzata ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....