Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] che possono essere apprezzati dall'analisi di una foto aerea o dall'analisi di una carta geologica non sempre hanno effetti su tutte le specie.
Gli ecotoni sono strutture importanti per il funzionamentodi un sistema ambientale. Infatti, nelle zone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] duplice veste di fonte di problemi e di linguaggio dimostrativo. Sono duefunzioni che si trovano opiù edizioni.
Tra le conseguenze di questa ‘rivoluzione culturale’, due sono particolarmente significative. Da una parte, si forma una comunità di ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] più grande di 2-n si chiama ‛quasi piena'. Una proprietà valida su una specie quasi piena si dice valida ‛quasi ovunque'.
La nozione generale di specie di punti misurabile può essere definita direttamente o per mezzo della definizione difunzione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] dire eventi specifici (perlopiù scoperte scientifiche), piùo meno delimitabili nel tempo, che introducono mutamenti significativi nella struttura del sistema della comunicazione di massa e nel suo funzionamento, e che scandiscono e determinano fasi ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] variabili Ij e 1₂ indicano i momenti di inerzia dei due segmenti; mj e m2 le rispettive masse e lj e 1₂ le lunghezze. Le funzionidi frammenti, o moduli. Questi frammenti si manifestano nei campi di forza generati dall' attivazione simultanea dipiù ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] . Questo formato si presta anche per costruire unità di riconoscimento bivalenti o bispecifiche (fig. 1). Se il peptide di collegamento tra le due regioni variabili è più corto, i due domini anticorpali non si associano in modo intramolecolare ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbana e specialmente in funzione della distanza da ampie aree verdi. In base a queste caratteristiche nei centri urbani si possono distinguere zone climatiche diverse, piùo meno concentriche. La città come 'isola di calore' di solito coincide con l ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] Bastano tuttavia queste duevariabili per determinare sensazioni psicologiche assai diverse. Un tono puro ha infatti un'altezza, un'intensità sonora, un volume di tono: una sorgente sonora di frequenza elevata dà una sensazione più ‛sottile' di una a ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] , odi entrambe.
Le basi molecolari della trasduzione del segnale a opera di BCR
Quando ha inizio la transizione dallo stadio pre-B a quello di cellule B immature, queste cellule esprimono specifici recettori di superficie che hanno la funzionedi ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] statale in materia di spettacolo: i due livelli di governo occupano territori contigui di una domanda sempre più sofisticata e cosmopolita – che ospita attività di spettacolo in saloni di residenze patrizie, chiese sconsacrate o tuttora in funzione ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....