Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sempre più accesa. Il dibattito si è sviluppato intorno a due contributi di Schumpeter il mercato in cui essa opera o, addirittura, per l'intero mercato dell'area europea si riscontra inoltre un'ampia variabilità tra paesi, con Svezia e Finlandia in ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] sugli stati
Secondo gli sviluppi più recenti della teoria, si tende a considerare il diagramma di un nodo come analogo a un sistema fisico del quale viene calcolata una funzionedi partizione o somma sugli stati. La funzionedi partizione è una somma ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di questi polimeri permette una variabilità che va oltre la nostra immaginazione. Questa enorme variabilitàfunzionare come oggetti di una 'evoluzione in provetta'. Prima di esaminare più da vicino i vari esperimenti, dobbiamo distinguere duedi una o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] parlare didue anime di sviluppo. Questa stessa variabilitàpiù tradizionali della biochimica e della biologia cellulare. Tra questi lo studio di interazioni tra proteine (o tra subunità di una stessa proteina) e la valutazione di loro funzioni ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] maggior benessere possibile per il maggior numero possibile', che presupponeva la massimizzazione diduefunzioni insieme. Per interpretare l'interazione dipiù individui, ciascuno dei quali persegue il proprio interesse individuale tenendo conto del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] volta funzionedi diverse variabili, di determinare la qibla semplicemente aggiungendo o sottraendo i valori delle funzioni ausiliarie in esse riportati. Molti zīǧ contenevano tavole per la qibla delle città più che consta didue meridiane universali ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] la concentrazione risulta allora espressa in g/m3 o in meq/m3.
Ma non basta: la temperatura atmosferica, con la collaborazione del vento, e la radiazione solare sono alla base didue fondamentali variabili fisiche delle masse d'acqua lacustri, quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] più una sola, ma duevariabili. Descartes lo sviluppa discutendo il 'problema di Pappo', una famiglia di problemi nei quali ciò che deve essere costruito non è più un singolo punto (come per es. i punti Oo I nelle due generale delle funzioni. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] la variabile predicativa 'P' non compare in φ. In secondo luogo, ciascuna funzione proposizionale φ(x) determina una classe
(scritta {x∣φ(x)} in un simbolismo più moderno), che è la sua estensione (o Wertverlauf, nella terminologia di Frege), e due ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] a realizzare la funzione non lineare d'interesse.
4) Classificazione. Supponiamo che dei pattern, ciascuno descritto da un insieme divariabili (per es., l'intensità dei pixel di un'immagine), debbano essere classificati in una didue classi, A e ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....