Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] Si può anzi prevedere che essa debba avere valori tanto più grandi quanto più piccolo è k; infatti per k piccolo l'orbita dell questo gruppetto di onde un indice di rifrazione variabile da punto a punto, che sia una opportuna funzione del potenziale ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] regime prevalentemente torrentizio. Quelli orientali, più lunghi e a più esteso alto bacino, sono i più attivi e a portate molto variabili. Il principale è il Golo (84 km. di lunghezza e 980 kmq. d'estensione di bacino): scende dalle alte vette del ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Ma poiché l'opinione e la misura sono qui variabili, così non senza qualche ragione il Kant tacciava poi in funzionedi una vita virtuosa e più perfetta, cioè ha un ufficio essenzialmente educativo (Pol., I, 2,1252 b 29). Funzione educativa codesta, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di natura variabile, non è comprensivo di tutte le passività reali che fanno carico al bilancio, ma riguarda soltanto il fabbisogno necessario al funzionamento sono stati costituiti in aziende autonome.
Dipiù occorre tener presente, nel confronto fra ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] una moneta stabile, che avesse funzionidi capitale e di misura dei valori, e a un sistema di credito adatto a finanziare la " (pure di stato), autorizzati a vendere a chiunque e senza restrizioni ma a prezzo variabile sempre più alto che nei ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] in x (funzione razionale intera della variabile a), ridotto, a coefficienti interi, la congruenza
dicesi di grado n, se n è il grado massimo dei termini di f(x) aventi un coefficiente non multiplo di m. Se m è composto dipiù fattori primi diversi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , la potenza ottenibile dipende da un'unica variabile: la portata; poiché il salto e il di compenso, il quale ha lo scopo di rendere le portate a valle della prima centrale il più che sia possibile indipendenti dal funzionamentodi questa.
Non di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] si può, nelle esperienze, cercare di tener conto dipiùdi una causa di perturbazioni: le esperienze però divengono in mezzo matematico per definirla consiste ancora nell'uso delle funzionidivariabile complessa, con le quali ad ogni punto del piano ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] funzionidi assorbimento dei succhi nutritizî.
I semi, ossia i noccioli, si prendono dalle olive di varietà più rustiche due o tre o quattro colonne e di diametri di viti, di piatti e di altezza utile variabili, per dare maggiore o minore pressione. ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...]
dove λ, λ′ sono due determinate funzioni dei rispettivi argomenti. Dopo di ciò, la più generale rappresentazione conforme di S su S′ è definita dalle due equazioni reali, in cui si spezza l'equazione fra variabili complesse
in cui i denota al solito ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...