. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] della variabilità", per la quale tutti quanti i gruppi camminano, ma con diversa velocità, verso uno stato finale di e funzioni, cioè che fra gli adattamenti più complicati e speciali e quelli più semplici e generici noi troviamo spesso una serie di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] tramite di processi fisici, nei quali le proprietà dei gas, del suolo e delle acque hanno funzionidi essenziale di transizione, più o meno distinta fra i due strati, si dice tropopausa.
Nelle aree subpolari la tropopausa si trova ad altezze variabili ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di 22°,38′ è stato studiato da De Marchi, ottenendo la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più condizioni γ = 1,75. Con questi valori non si esaurisce il campo divariabilitàdi γ che può protrarsi oltre γ = 1,75. Taluni segnano anche γ ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] variabili esigenze del mercato.
Storia degli istituti di emissione. - L'origine dei biglietti di banca. - Le banche di decennio del secolo, essa assume sempre più nettamente la funzionedi banca centrale, di banca delle banche, presso la quale ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] funzionedi luminosità è sconosciuto e quindi questa funzione deve essere prolungata in modo più o meno ipotetico.
Circa la funzionedi del Sistema stellare. Consideriamo un certo gruppo di stelle, per es. le variabili a lungo periodo; per esse si può ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di un apparato diventa sempre più simile a quella di un sistema organizzativo, di una linea di produzione o di una procedura di gestione divariabili possono assumere varie forme e vengono in genere ricostruite come funzionedi una serie divariabili ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] le prime sono di carattere molto variabile, come violente e rapide esplosioni; quelle quiescenti durano più tempo e possono di tutti i vapori metallici e altri 9 quasi tutto íl 5% residuo. L'abbondanza di un elemento è probabilmente funzionedi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di calore a tubo o a piastra a una temperatura di circa 85 °C per un tempo variabile. funzioni esplicate dagli additivi nei prodotti a. trasformati.
Additivi conservanti. - A questo gruppo appartengono diversi composti chimici. Quelli dipiù ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] x, y, z funzioni razionali di u, v, legate da una relazione algebrica:
Si può anche definire una curva algebrica gobba come intersezione dipiù superficie passanti per essa, cioè mediante un sistema dipiù equazioni in tre variabili, aventi infinite ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] variabile secondo una legge che è in funzione del numero di giri al minuto e del carico (portata del gas di ammissione) assai complessa; b) agli iniettori (11) difunzionamento assi motori della portata di 5 t e per dipiù anfibio. Apparvero i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...