MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di marea in somma difunzioni armoniche è rappresentato dagli sviluppi delle formule (8), (9), (10) e (11). In esse però i coefficienti e le fasi degli armonici sono quantità variabili per onde composte della somma dipiù armonici, per es., per il ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] come il gas abbia una resistenza elettrica variabile con l'intensità. La resistenza è più forte è questo eccesso, che la scarica si adeschi dopo un tempo determinato. Si ha per questa probabilità
in cui 1/K è il ritardo medio di scarica, funzionedi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] diritto di essere convinti che la natura è la realizzazione di ciò che può essere immaginato dipiù semplice dal punto di vista variabili caratteristiche del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al primo membro compare la derivata di ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] lo Stato più potente e armato della Terra fu costretto alla ritirata dall'esercito di uno Stato piccolo e diviso. Lo stesso avvenne in Afghānistān per l'URSS nel 1989.
Principi di strategia
La s. ha quindi la funzionedi cinghia di trasmissione tra ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ) nei punti piùvariabili del letto. La marea, che risale ampiamente l'estuario gonfiando per diecine di km. i letti le funzionidi grande mercato mondiale, in modo che entro le sue mura si fanno sempre più numerose le colonie di mercanti stranieri ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] più sicura, essendo in rapporto con lo sviluppo del tronco e, quindi, non soggetta alle cause di errore derivanti dalle variabili condizioni di degli ormoni rispetto alla morfogenesi. Ma la funzione delle varie ghiandole non è identica in tutte ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] : l'aria è, di norma, il mezzo più veloce per raggiungere anche aree remote del pianeta, il che permette quindi un'enorme diluizione dei contaminanti; l'acqua (laghi, fiumi, mari) ha una capacità di ricambio variabile, a seconda dei casi, mentre ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabiledi anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] con una grande variabilitàdi aspetti. I reperti istofisiologici più recenti permettono di classificare i Policheti questo caso, la funzionedi gonodotto (Terebellidi).
Negli Oligocheti, nei quali in ciascun segmento si trova un paio di nefridî (fig. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è di circa 19.200 kmq.
Il bacino più meridionale è quello del Lago Stefania (alt. 518 m.; area 1170 kmq.) che ha rive incerte e variabili, funzionamentodi organi corporativi e di attuare le maggiori possibilità nel senso d'una integrazione delle più ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] una casistica simile, ma molto più familiare: la verniciatura dei metalli al fine di proteggerli dall'ossidazione. Capita spesso di osservare che la vernice si separi dal supporto, perdendo la sua funzionedi barriera chimico-resistente. Il pericolo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...