Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] effetto, nel lungo periodo, dei trattamenti farmacologici sul funzionamento cerebrale. Da alcuni dati è emerso come i i trattamenti farmacologici e l'abuso di sostanze rappresentano le due variabilipiù critiche. I farmaci antipsicotici possono ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] sistema dei cambi fissi ha reso più complessa la funzionedi supervisione che il F. esercitava sulle membri a prendere progressivamente in considerazione un ampio spettro divariabili (valore e quantità delle esportazioni e importazioni, livello dei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ciò soprattutto nell'organismo più antico e legato a mentalità di rivoluzione nel campo dell'attività dell'a. p., qualificata dall'esistenza di numerose variabili in continua evoluzione. L'acquisizione di e ha funzionidi consulenza generale ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione dipiù cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] , del cubo, ecc., intrecciandosi infinite volte (G. Peano; v. curve).
Esistono insiemi più numerosi di quelli ora considerati; p. es., quello delle funzionidi una variabile, definite in un dato intervallo.
3. Il concetto astratto corrispondente alla ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] mirava a rendere più facile e immediata l'esecuzione di certe musiche moderne estremamente variabili nelle modulazioni. istrumento solista e anche accompagnatore. La sua funzionedi strumento orchestrale fu agevolata dalle trasformazioni apportate ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] costituiti da sistemi cromofori con particolari funzioni capaci di stabilire legami covalenti con determinati gruppi delle riflettanze, risoluzione di un complesso sistema di equazioni a piùvariabili, quali i valori di assorbanza della miscela, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] a distanze prossime alla sorgente, in cui non vale più la condizione di onda piana. Una situazione tipica è l’esposizione della mentre per il campo elettrico in alta frequenza prevede valori variabili in funzione della frequenza, tra 28 e 87 V/m.
È ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] , o componenti, siano funzioni del posto e, di fronte alla più generale trasformazione di coordinate (5), si comportino come i coefficienti di una forma algebrica, la quale implichi un qualsiasi numero di terne divariabili trasformantisi secondo la ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] origine, p. es. i cosiddetti problemi al contorno, dove si tratta di determinare una funzionedi due (o più) variabili, che soddisfi a una generale equazione a derivate parziali nell'interno di una superficie (o d'un volume, ecc.) e che d'altra ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] di recupero dagli effetti di una deprivazione sensoriale sono più lunghi dei periodi critici misurati in termini di induzione di effetti di sono continuamente sostituite, con tassi di turnover variabili in funzione dell’esperienza. È evidente che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...